• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biologia [20]
Chimica [17]
Medicina [16]
Diritto [9]
Biochimica [8]
Temi generali [7]
Fisiologia umana [5]
Economia [5]
Informatica [4]
Fisiologia generale [4]

tampone acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

tampone acido-base Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] , perché nel caso di un sistema formato da acido debole e da uno sale, l’acido-tampone, se la soluzione tende a divenire alcalina, aumenta la sua dissociazione fornendo ioni H+ mentre la base coniugata a tale acido (ossia la sua forma dissociata ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – ACIDO CLORIDRICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO CARBONICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone acido-base (1)
Mostra Tutti

tampone

Enciclopedia on line

tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] di ioni idrogeno e ioni ossidrili che possono essere messi a disposizione grazie allo spostamento degli equilibri acido-base della soluzione tampone. Una miscela t. viene a formarsi ogni volta che si titola un acido debole con una base forte o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIQUIDO INTRACELLULARE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – NUMERO INFINITESIMO – MEMBRANA CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone (1)
Mostra Tutti

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] strato di metallo (oro o argento), che è in contatto con un mezzo a indice di rifrazione minore (soluzione tampone). A un certo angolo di incidenza corrisponde un minimo dell'intensità di riflessione, che viene fortemente influenzato dall'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] seconda e la terza lastra di vetro era lasciato uno spazio occupato dagli elettrodi e dal gelo imbevuto di soluzione tampone. Al centro di questo strato di materiale erano posti gli amminoacidi da separare. Applicando agli elettrodi una differenza di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE SCAMBIATRICI – LUCE ULTRAVIOLETTA – SOLUZIONE TAMPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] ad acidità incognita. Tale differenza di potenziale viene misurata potenziometricamente. Gli elettrodi di vetro vanno tarati con soluzioni tampone a pH noto per ricavare la dipendenza della differenza di potenziale dal pH per ognuno di essi. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE TAMPONE – FUNZIONE LINEARE – ELETTRODI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIDO (4)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] adsorbito, occorre rimuoverlo, ciò che di solito si può fare sfruttanto per es. l'azione eluitrice di soluzioni tampone alcaline; l'e. infine si può separare per dialisi. Colonne di resine scambiatrici sono particolarmente efficaci come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] di questo tipo è l'α nitroso β naftolo, la cui soluz. acetica dà con sali di Co++ (in soluzione neutra o debolmente acida, o tamponata con acetato) un precipitato o una colorazione rosso-bruna anche alla diluizione di 1 a parecchi milioni. La ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CELLA ELETTROLITICA – ELETTROGRAVIMETRIA – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eugenica GGarland E. Allen di Garland E. Allen Eugenica sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] cause ambientali che potrebbero causare il DDAI. Secondo queste critiche, la terapia farmacologica sarebbe una 'soluzione tampone', e lascerebbe inalterate le cause fondamentali del problema. Inoltre, i critici dell'approccio farmacologico sostengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

insulina

Dizionario di Medicina (2010)

insulina Alessio Molfino Paolo Tucci Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B. Utilizzazione L’i. è necessaria [...] in posizione 28 è sostituita da acido aspartico. I. solubile o regolare ad azione rapida: è costituita da i. e zinco in soluzione tampone a pH neutro ed è l’unica i. che si possa utilizzare per via endovenosa. I. ad azione intermedia: l’i. NPH ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SOLUZIONE TAMPONE – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

buffering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

buffering Mauro Capocci Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue umano, per es., proprio grazie alla presenza di una soluzione tampone di acido carbonico H2CO3 e di bicarbonato HCO3−, mantiene un pH costante tra 7,35 e 7,45. Proprio per questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tampóne
tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
tamponare
tamponare v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso di epistassi), ecc. Per estens., chiudere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali