Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] adsorbito, occorre rimuoverlo, ciò che di solito si può fare sfruttanto per es. l'azione eluitrice di soluzionitampone alcaline; l'e. infine si può separare per dialisi. Colonne di resine scambiatrici sono particolarmente efficaci come ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] cause ambientali che potrebbero causare il DDAI. Secondo queste critiche, la terapia farmacologica sarebbe una 'soluzionetampone', e lascerebbe inalterate le cause fondamentali del problema.
Inoltre, i critici dell'approccio farmacologico sostengono ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue umano, per es., proprio grazie alla presenza di una soluzionetampone di acido carbonico H2CO3 e di bicarbonato HCO3−, mantiene un pH costante tra 7,35 e 7,45. Proprio per questa ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa 1000 cm3 di ossigeno, mentre il consumo di questo, che a in quanto costituisce uno dei principali sistemi tampone del sangue.
Controllo chimico della respirazione. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] un ambito molto ristretto, attraverso una serie di sistemi tampone (➔ tampone) proteici e non proteici; c) isotermia, che la componente liquida nella quale sono distribuite in soluzione le proteine, varie sostanze organiche come gli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la velocità globale della reazione di idrolisi, e pertanto in una soluzione e in presenza di ATP la miosina si trova principalmente sotto forma tipo tutto-o-nulla.
Con l'aiuto di miscele tampone calciche, che mantengono il tasso del calcio ionizzato ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , 1).
5. Se si riempiono i microelettrodi, invece che con una soluzione di KCl, con resine a scambio ionico selettive per una specie ionica ( massimo spostamento del pH e dalla capacità tampone della sospensione dei mitocondri. Questi calcoli portano ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] rapidamente sintetizzati in seguito ad una semplice incubazione in un tampone glucosato ed aerato: in capo a due o tre ore razionale mostra che esso è, in un certo senso, la soluzione. di un dato problema funzionale; più precisamente, si considera che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] la necessità di mantenere i terreni di coltura ad acidità costante e specifica per i diversi batteri, si impiegano soluzionitampone naturali o sintetiche, non metabolizzabili: il pH del terreno può variare da estremamente acido a molto basico.
e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 'acqua (è questa una fonte di contaminazione molto più rilevante di quanto, normalmente, non si ritenga); tutte le soluzionitampone devono essere filtrate, sterilizzate in auto clave e controllate su piastre di crescita per l'eventuale presenza di ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso di epistassi), ecc. Per estens., chiudere...