I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] strato di metallo (oro o argento), che è in contatto con un mezzo a indice di rifrazione minore (soluzionetampone). A un certo angolo di incidenza corrisponde un minimo dell'intensità di riflessione, che viene fortemente influenzato dall'indice ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] seconda e la terza lastra di vetro era lasciato uno spazio occupato dagli elettrodi e dal gelo imbevuto di soluzionetampone. Al centro di questo strato di materiale erano posti gli amminoacidi da separare. Applicando agli elettrodi una differenza di ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] ad acidità incognita. Tale differenza di potenziale viene misurata potenziometricamente. Gli elettrodi di vetro vanno tarati con soluzionitampone a pH noto per ricavare la dipendenza della differenza di potenziale dal pH per ognuno di essi. ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] di questo tipo è l'α nitroso β naftolo, la cui soluz. acetica dà con sali di Co++ (in soluzione neutra o debolmente acida, o tamponata con acetato) un precipitato o una colorazione rosso-bruna anche alla diluizione di 1 a parecchi milioni.
La ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue umano, per es., proprio grazie alla presenza di una soluzionetampone di acido carbonico H2CO3 e di bicarbonato HCO3−, mantiene un pH costante tra 7,35 e 7,45. Proprio per questa ...
Leggi Tutto
tamponetampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] o alcali (si dice che la sostanza possiede e presenta azione t.); ogni sua soluzione si dice soluzione t.; si tratta in genere di miscugli di un acido o di una base debole e di un loro sale. ◆ [ELT] [INF] Termine che traduce l'ingl. buffer (←). ◆ [ ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] H+]=10−7; di conseguenza il pH è uguale a 7, mentre nelle soluzioni acide, in cui [H+]>10−7, il pH risulta minore di 7 individui sani) è strettamente mantenuto a 7,4 da vari sistemi-tampone; quando questo valore è più basso si dice che l’organismo ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] adsorbito, occorre rimuoverlo, ciò che di solito si può fare sfruttanto per es. l'azione eluitrice di soluzionitampone alcaline; l'e. infine si può separare per dialisi. Colonne di resine scambiatrici sono particolarmente efficaci come ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 'acqua (è questa una fonte di contaminazione molto più rilevante di quanto, normalmente, non si ritenga); tutte le soluzionitampone devono essere filtrate, sterilizzate in auto clave e controllate su piastre di crescita per l'eventuale presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] Al contrario PDI catalizza in modo efficace, in presenza di un tampone redox a base di glutatione, la conversione di un peptide condizioni il 90% del substrato deve essere libero in soluzione, così che l'effetto del sequestro di polipeptidi non ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso di epistassi), ecc. Per estens., chiudere...