• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
13003 risultati
Tutti i risultati [13003]
Biografie [2796]
Storia [1645]
Diritto [1628]
Arti visive [958]
Chimica [751]
Religioni [759]
Fisica [719]
Temi generali [593]
Economia [542]
Medicina [543]

soglia

Enciclopedia on line

soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] in seno alla soluzione diventata sovrassatura) o si manifestano determinati effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOMORFOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTRONICA – IDRAULICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – BACINO DI CARENAGGIO – GEOMORFOLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRONI

geosintetico

Enciclopedia on line

In geotecnica, nome generico di numerosi prodotti usati per la soluzione di problemi di contatto tra due mezzi fisici, in particolare fra materiali sciolti (terre argillose, sabbie, ghiaie ecc.; ➔ geomembrana; [...] geotessile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – ARGILLOSE – GHIAIE – SABBIE

simultanee, sistema di equazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simultanee, sistema di equazioni Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema. Un [...] ci si riduce a un nuovo sistema By=c, dove B è una matrice quadrata di p righe e p colonne di rango massimo (p). Soluzione del sistema è y=B−1c, dove B−1 è la matrice inversa della B. Questo metodo richiede l’inversione della matrice B. Quando la ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – REGOLA DI CRAMER – POLINOMI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simultanee, sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

osmosi

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] da quelle del soluto. Se inizialmente i due liquidi sono allo stesso livello, si constata poi che il livello della soluzione va salendo nel tubo: l’innalzamento è provocato dal passaggio di acqua attraverso la membrana e si arresta quando la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERFILTRAZIONE – GRAMMOMOLECOLE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmosi (5)
Mostra Tutti

Lorenz, attrattore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz, attrattore di Lorenz, attrattore di particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni di Lorenz, costituite dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari: Le equazioni [...] del fluido stesso quali la temperatura, la viscosità, la densità) e determinano l’evoluzione temporale del sistema. La forma della soluzione è molto particolare e dipende dai valori di S, R e B. L’attrattore di Lorenz è anche detto attrattore strano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ATTRATTORE DI LORENZ – ATTRATTORE STRANO – SISTEMI CAOTICI – MOTI CONVETTIVI

decinormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decinormale decinormale [agg. Comp. di deci- e normale] [CHF] Di soluzione avente normalità 0.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

azocomposti

Enciclopedia on line

(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] −OH (si hanno rispettivamente i coloranti amminoazoici o ossiazoici). Si formano dalla reazione generale di copulazione, condotta in soluzione acida, fra un sale di diazonio (ammina diazotata) e un’ammina oppure un fenolo. Come ammine vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NITRODERIVATI – DIAZOTAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azocomposti (1)
Mostra Tutti

lanital

Enciclopedia on line

Fibra tessile artificiale che si ottiene per filatura di una soluzione di caseinato di sodio in un bagno acido coagulante, contenente acido solforico e solfato acido di sodio; le bave così ottenute sono [...] poi trattate in autoclave con aldeide formica e lavate con fosfato sodico. Il l. presenta, in generale, proprietà meccaniche alquanto più scadenti della lana, e per tale motivo non si è affermato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALDEIDE FORMICA – FIBRA TESSILE – AUTOCLAVE – SODIO

molalità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molalità [Der. di molale] [CHF] La concentrazione di una soluzione espressa in moli di soluto a kilogrammo di solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLVENTE – MOLALE – SOLUTO – MOLI

molarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molarita molarità [Der. di molare] [CHF] La concentrazione di una soluzione espressa in moli di soluto a litro di solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1301
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali