• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
13003 risultati
Tutti i risultati [13003]
Biografie [2796]
Storia [1645]
Diritto [1628]
Arti visive [958]
Chimica [751]
Religioni [759]
Fisica [719]
Temi generali [593]
Economia [542]
Medicina [543]

tiosolforico, acido

Enciclopedia on line

tiosolforico, acido Acido di formula O2S(OH)SH, noto solo in soluzione acquosa; si può considerare derivato dall’acido solforico per sostituzione di un atomo di ossigeno con uno di zolfo. È un acido abbastanza [...] forte, che decomponendosi dà biossido di zolfo, zolfo e acqua. Una soluzione acquosa di acido t. si può ottenere trattando un tiosolfato con un acido. L’acido t. è un acido bibasico di cui sono noti solo i sali neutri (tiosolfati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – OSSIGENO – ATOMO

IDROGENIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENIONI Guido La Parola Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] corrisponde reazione alcalina. In pratica, i valori del pH variano da 0 a 14; il valore 7 corrisponde alla concentrazione della soluzione neutra; le soluzioni in cui il pH è minore di 7 sono acide, quelle in cui pH è maggiore di 7 sono basiche; l ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ANALISI GRAVIMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENIONI (2)
Mostra Tutti

stabilita numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

stabilita numerica stabilità numerica in un metodo numerico, proprietà di una soluzione approssimata che non diverge, modificando alcune condizioni, a causa della propagazione degli errori algoritmici [...] (→ soluzione, stabilità di una; → elementi finiti, metodo degli). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMICI

metodo dei trapezi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo dei trapezi Alfio Quarteroni Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] si riscrive l’equazione integrale sull’intervallino [xξ,xξ+1] e si approssima con h/2[f (xξ, y(xξ))+ f (xξ +1, y(xξ +1))]. La soluzione numerica ottenuta nei nodi è quindi vξ +1=vξ+h/2[f (xξ ,vξ)+ f (xξ +1,vξ +1)], per j=0,...,n−1. Questo metodo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE INTEGRALE – PROBLEMA DI CAUCHY – FUNZIONE CONTINUA – ALFIO QUARTERONI – LIPSCHITZIANA

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] impegnativo non venga affidato a un singolo processore, ma a un insieme di processori che collaborino alla sua soluzione. Le unità di calcolo in un calcolatore parallelo lavorano pertanto simultaneamente e, nei casi più favorevoli, le prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

ciclotomia

Enciclopedia on line

Divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali. Per la sua soluzione ➔ circonferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] notevoli analogie con la teoria dei giochi, se non per la natura dei problemi, per i metodi con cui si perviene alla loro soluzione; al riguardo si dimostra che ogni problema di p. l. può tramutarsi in un gioco di due persone a somma nulla, e ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

punto fisso, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto fisso, metodo del punto fisso, metodo del metodo numerico per la soluzione di equazioni algebriche, consistente nel trasformare l’equazione algebrica ƒ(x) = 0 nella forma φ(x) = x. Si può quindi [...] xn ricorsivamente come xn+1 = φ(xn). Sotto le seguenti ipotesi: • φ(x) continua e derivabile in [a, b]; • esistenza di una sola soluzione nell’intervallo [a, b]; • esistenza di un k < 1 tale che ∀x ∈ [a, b] |φ(x)| ≤ k; la successione converge alla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – DERIVABILE

semielemento

Enciclopedia on line

semielemento In fisica, ciascuno dei due conduttori metallici immersi in una soluzione elettrolitica che costituiscono una pila voltaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA

Heun, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun, metodo di Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] ⊂ R (si veda anche la voce → approssimazione (di una soluzione)). Tale metodo può essere considerato come una variante del metodo di punti della funzione y = y(x) nell’intervallo [a, b], soluzione “vera” dell’equazione differenziale y′ = ƒ(x, y(x)), ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – METODO DI → EULERO – INTERVALLO CHIUSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1301
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali