PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] o scene liturgiche ispirate alle cerimonie del p. possono facilmente riconoscersi nei rilievi di alcune copertine in avorio. Una soluzione decorativa di questo tipo impreziosiva il p. utilizzato all'inizio del sec. 11° dai vescovi di Beauvais (Parigi ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] sin dall'origine al complesso, con gli edifici residenziali innalzati su alti contrafforti intorno alla chiesa.Varietà di soluzioni in rapporto a esigenze e programmi diversi, ma anche alla disponibilità delle aree o al reimpiego di costruzioni ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] sono riferibili anche gli inizi di una locale scuola viennese di miniatura, di cui è possibile seguire la produzione senza soluzione di continuità fin verso il 1480. I suoi esponenti, anche se non esclusivamente attivi per gli A., furono però così ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] probabilmente il passaggio dalla pianta quadrata a quella ottagona, mai realizzato per mancanza di fondi, con una soluzione simile a quella adottata nel campanile del duomo di Gaeta. Alcuni particolari tipologici e costruttivi delle volte del ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] con l’inserimento del volume porticato con semplici arcate lisce sulla parete bugnata che consentiva la fermata delle carrozze; soluzione che non piacque a Pietro Verri il quale, in una lettera da questi inviata al fratello Alessandro, giudicava l ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] rigido dei quartieri della tradizione razionalista europea degli anni Venti e Trenta, il F. e Pollini proposero una soluzione basata sulla libertà compositiva che avrebbe dato vita ad un tessuto residenziale a densità urbana, immerso in un parco ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] , circondata da grandi colonne con capitelli bizonali, accessibile attraverso due scale. Si tratta evidentemente di una soluzione intesa a favorire il flusso dei pellegrini verso un martyrium importante che sarebbe interessante poter identificare ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] l'approdo delle ricerche del pittore, volte ad un accordo fra arte e pietà religiosa. Tale accordo sembra trovare soluzione, in questa fase estrema, nel ricorso a un luminismo veneto di derivazione muzianesca, una componente capace di conferire al ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] figurativa" o "allegorica" dei dati offerti da un poema, o da una leggenda o da un mito, fu una delle soluzioni che si affacciarono al pensiero critico greco, giunto alla sua maturità, di fronte alla necessità di giudicare la tradizione precedente al ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] formato di calce e sabbia. Quando questo era perfettamente asciugato, veniva steso il glutine, cioè uno strato di soluzione saponosa formata di calce sciolta in acqua addizionata con cera (probabilmente da identificarsi col medium aquosum di Plutarco ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...