COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , coperto a cupola, di regola a pianta quadrata (Fakhry, 1951, p. 20, nr. 4), derivante dal tetrapilo; tali soluzioni vennero impiegate anche nell'ambito dell'architettura islamica (Creswell, 1952-1959, II, p. 107ss.). Gli edifici funerari coperti da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] III gli avesse ottenuto la grazia, riprese a cospirare per la liberazione di Roma, sostenendo tenacemente la necessità di una rapida soluzione della questione romana. A questo scopo si mise al servizio delle forze che a mano a mano gli sembravano più ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] quello famoso di Saint-Savin (dip. Vienne). L'atteggiamento critico di Salvini tende, forse, a uno schematismo eccessivo nella soluzione dei problemi, che appaiono più articolati di quanto lo studioso stesso voglia far credere (Peroni, 1981, p. 566 ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] complessanti, acido ossalico. Il diossido di carbonio prodotto con la respirazione, in ambiente acquoso dà luogo a una soluzione debolmente acida che però è in grado di solubilizzare i carbonati di calcio e di magnesio (relativamente insolubili) di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] e talora impacciata quest'arte sicionia, seguendo probabilmente il modello dei vasi miniaturistici coevi, affronta nel rilievo la soluzione di alcuni difficili problemi plastici: il cogliere cioè l'istantaneità di una data azione, e il subordinare le ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] al centro di una vasca esagonale, era stato forse già concepito da artisti locali, ma fu probabilmente lui a suggerire la soluzione di decorare i sei lati esterni della vasca con altrettanti bassorilievi bronzei (Pope-Hennessy, 1955) e con figure a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] che era di certo conclusa prima del maggio 1484.
Il dittico, di straordinaria complessità compositiva, costituisce un'audace soluzione formale nel rapporto tra figura e ambientazione spaziale in relazione alla forma circolare del tondo. Un tour de ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] delle vòlte può essere a crociera (n. 28) od a cupola (n. 207); all'esterno le membrature architettoniche presentano soluzioni analoghe a quelle degli a. bifronti. In qualche caso la terminazione superiore del monumento era in forma di cuspide (nn ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] più importanti dell'a., e al piano superiore il 'trono' del Salvatore, cioè un altare dedicato al Cristo, con una soluzione analoga a quella di Corvey, l'unica a. ancora in grado di restituire compiutamente l'idea e l'interna articolazione di questo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] ma non è stato ancora possibile scioglierne l'appartenenza in termini definitivi. Spicca nella piccola tavola la soluzione dei due impassibili profili affrontati, forse sposi promessi, certamente stretti da qualche vincolo reciproco (sottolineato dal ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...