BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] 17 sett. 1282 il re ordinò che gli fosse restituita), che anzi attesta la tempestività dell'adesione di B. alla soluzione aragonese della crisi siciliana e il desiderio di assicurarsi il favore della corte.
Tale atteggiamento aveva le sue più vere ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] . Tuttavia egli possedeva una profonda cultura, una straordinaria capacità di lavoro, non disgiunta da una certa genialità nella soluzione dei problemi d'ordine giuridico.
Si ebbe modo di constatarlo allorché il principe-vescovo P. V. Thun, succeduto ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] con orologio - tripartita, con basamento a bugnato - da erigersi in luogo dell'arco Borgia-Cibo.
Approvata quest'ultima soluzione nel 1841, la vicenda venne sospesa a causa del pronunciamento negativo da parte della commissione generale di Antichità ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] dei vescovi da Roma. Il 4 genn. 1563 il C. propose una soluzione immediata sostenendo l'inutilità della discussione di quel problema; riteneva infatti che una soluzione soddisfacente fosse già contenuta nella bolla di Paolo III, Nostri non solum, del ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] un giudizio, di attenersi al consulto datogli dal Boattieri. Infine nel 1378 egli viene associato a Filippo da Reggio nella soluzione di una vertenza. Non sembra, invece, che egli sia stato consultore ufficiale della Repubblica di S. Marco, come ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] 'antistante scalinata a due rampe simmetriche, in curva, si può parlare di teatro, nel senso di una soluzione chiaramente ispirata alle rappresentazioni scenografiche del tempo" (A. Venditti, p. 84).
Analogo compromesso tra concezione unitaria dello ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] 'E. si ritrova nella teoria delle onde, con riferimento alla quale fornisce, sotto forma di serie, la più generale soluzione dell'equazione delle onde con una unica singolarità isolata in un punto prefissato durante un dato intervallo di tempo (Sulle ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] di cotesta... Republica"; merito, in effetti del B., che ne trattò "con diversi sangiacchi" e "caddì", la soluzione favorevole ottenuta.
Vincoli piuttosto stretti di parentela dovevano probabilmente correre tra il B. e quei Bolizza - Giovanni, suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] .
Rientrato a Milano, il D. fu eletto console insieme con Giovanni da Rho nel 1197. In tale veste partecipò alla soluzione della controversia sorta tra Milanesi e Comaschi a proposito del luogo di Montorfano. Il luogo era stato ceduto ai Milanesi in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] e risolvere con altrettanti delegati del popolo i problemi, che si erano andati da qualche tempo esasperando e la cui soluzione si dovette invece rimettere al sovrano. Pressappoco nella stessa epoca al C. fu affidata l'amministrazione di Lucito e di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...