ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] inquisitori.
Fatti assolvere i giudici dall'arcivescovo di Palermo, l'A. rimise la questione a Madrid, sollecitando una soluzione della vertenza che sanzionasse la superiorità del potere civile sui privilegi del Santo Ufficio. Intanto, in attesa del ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] depositati a Venezia, presso il notaio I. di Zambelli, per formalizzare la sfida e fissare i tempi concessi per la soluzione dei problemi.
Dalla disputa con il F., il Tartaglia uscì vincitore, ma l'intera faccenda da quell'anno prese a complicarsi ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 6, IX (1912), pp. 301-312 e s. 7, I (1914), pp. 105-112; Sui cambiamenti di volume che avvengono nella soluzione di alcuni corpi solidi, ibid., s. 6, X (1913), pp. 165-182; Determinazione dell'anidride carbonica nelle acque naturali comuni, ibid., s ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] il Claude ed altri di minore importanza.
L'opera del C. è stata ed è tuttora un grande contributo alla soluzione della fertilizzazione chimica azotata dei terreni agricoli, e quindi in definitiva alla nutrizione del genere umano.
Il C. conseguì, in ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Repubblica si vide costretto a rimettere la questione al foro di Bologna, dove peraltro il problema si sarebbe trascinato senza soluzione, nonostante fosse inviato a Bologna, per seguire la pratica, proprio il L., che vi risiedette dal marzo 1601 al ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] generazioni hanno comportato qualche confusione che gli studi vanno lentamente chiarendo, ma non si è giunti finora a una soluzione soddisfacente per tutti i membri della famiglia.
È tradizione che la casa appartenuta ai D. vada riconosciuta in un ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] di vescovo a Landonolfo, mentre il giovane Landolfo fu nominato vescovo della vecchia Capua (attuale Santa Maria Capuavetere). Questa soluzione non riportò la pace: L., i suoi fratelli e i cugini Landone (II) e Landolfo risposero all'attacco del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] tra le abitazioni, ai bastioni che circondavano Milano, fino a porta Vercellina e a porta Cumana. Questo progetto apparve come la soluzione più avanzata, anche se fu al centro di grosse polemiche. Il B. infatti, secondo il Calvi, si era opposto e ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] (Poggii Epistolae, a cura di T. Tonelli, III, Firenze 1810, pp. 138 ss.), che tale progetto avversava e puntava su una soluzione in loco.
Per il prestigio che godeva e per la larghezza dei suoi interessi culturali, fu in rapporti amichevoli con vari ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] della Civiltà del 1700 a Napoli (1980), si rifanno ai modelli del Vinaccia, differendo da essi soltanto per una più elaborata soluzione della coppa portacero.
Il D. fu anche argentiere della Real Casa di Borbone e nel 1760, per il ritardo nella ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...