rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] per alcune locuz.) che, benché meno usato (spec. nel passato), è termine più proprio. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, soluzione acquosa di un composto chimico riducente, detta anche bagno r. o sviluppo, che trasforma in argento metallico i granuli ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] Equazioni c.: equazioni tali che il sistema da loro formato ammette soluzione. ◆ [PRB] Evento c. e incompatibile: v. probabilità classica un sistema di equazioni di cui sia possibile trovare una o più soluzioni. ◆ [FAF] Teorie c.: due teorie T₁ e T₂ ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] A. saturabile: mezzo ottico caratterizzato dalla proprietà di risultare assorbente sino a un determinato valore dell'intensità della luce incidente, e poi progressivamente più trasparente per luci più intense: per es., una soluzione di criptocianina. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] casi. Si pone quindi il problema di come estrarre informazioni da un modello di cui non si conosce la soluzione (o le soluzioni).
La matematica ha sviluppato due tipi di tecniche per affrontare questo problema, le tecniche di approssimazione e l ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in Olanda nel maggio 1977 - il sequestro di un treno e l'assalto a una scuola - durarono molto a lungo). La soluzione auspicata è la resa dei terroristi come effetto dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del conseguente senso di impotenza. Se ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] venne approvato a larga maggioranza (279 voti a favore, 129 contrari, 1 astenuto). Neppure in questo modo, tuttavia, trovò soluzione l’annosa questione di fondo. La confusione perdurò anzi a livello della politica locale dei comuni, anche se un nuovo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che vendemmiano, sormontata dai ritratti dei defunti, lasciati sbozzati. I ritratti sono inseriti entro un tondo, secondo una soluzione molto diffusa in quest’epoca; qui, però, la cornice del tondo è trasformata in un elemento iconografico pregnante ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] aumento del 95% che potrebbe far credere che il problema dell'alimentazione sia stato risolto, o sia in via di soluzione. Ma due osservazioni modificano radicalmente questo giudizio: a) la produzione per abitante è aumentata solo del 16%; b) questo ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] Z₀= [(R+jωL)/(G+jωC)]1/2. Se V₀ e i₀ sono i valori della tensione e dell'intensità di corrente nell'origine, la precedente soluzione generale può essere scritta nella forma: V=V₀cosh(γx)-i₀Z₀sinh(γx), i=i₀cosh(γx)-(V₀/Z₀)sinh(γx). La p. della ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] g∈G, si suppone che F(gx)≡F(x) per ogni g∈G; si dice allora che l'equazione F(x)=0 è invariante rispetto al gruppo G. Ci si aspetta che le soluzioni x siano tali che gx=x per ogni g; tuttavia può accadere che così non sia, e allora se x è una tale ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...