Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] carica spaziale ρ(z)=qN(z) dall’equazione di Poisson d2ϕ(z)/dz2=−ρ(z)/ε, con ε costante dielettrica assoluta della soluzione. Risolvendo questa equazione si ottiene, per es., per lo spessore efficace δ del doppio s.: δ2=εkT/q2N∞. La teoria può essere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] in due forme allotropiche, nera e rossa, si prepara per via umida; quella colloidale per gorgogliamento dell’idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. Il solfuro di a. si scioglie nell’acido cloridrico con sviluppo di acido ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di x0. I termini xn rappresentano quindi a. successive della soluzione cercata. Esempi di applicazioni di questo procedimento sono il metodo delle tangenti per il calcolo delle radici reali di un’equazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dell’occupazione e la diminuzione della povertà). Ma le varie proposte di innovazione non hanno portato finora a una soluzione dei problemi che condizionano fortemente l’ulteriore possibilità di crescita dei PVS e la loro reale autonomia dai paesi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] Il ricorso a fonti non convenzionali, quale in primo luogo la dissalazione di a. salmastra o di mare, potrà essere un'altra soluzione, purché si riesca a realizzare impianti tali da fornire un prodotto a costi accettabili. Al momento, i più grandi ed ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] Anche cambiando nel tempo esse non perdono la proprietà di essere arbitrarie, ma si limitano semmai a spostarsi da una soluzione arbitraria a un'altra. La lingua è insomma un'entità 'autonoma', il cui modo di organizzarsi è indipendente dal parlante ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , che però, a sua volta, può essere determinato solo in base al valore del capitale. Vi è dunque una 'circolarità' per la soluzione della quale si sono impegnati molti economisti - da Wicksell (v., 1893), fino a Samuelson (v., 1962) e altri -, ma i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] come quelli usati nel ricevitore di Wheatstone a cinque aghi, era troppo debole per essere rilevato con certezza. La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il 'galvanometro a specchio', che consisteva in un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] altri autori. Ciò è particolarmente vero per Karl Kautsky, il quale mosse da Haeckel a Darwin alla ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà di gruppo, e da qui pervenne al marxismo e a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nell’esercizio della centrale, resta pur sempre il vincolo che un ampio sviluppo dell’energia nucleare richiede la soluzione del problema della sua generale sostenibilità in termini ambientali e sociali, in particolare per quanto riguarda la gestione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...