Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] in tal modo si perveniva a espressioni molto complicate e di difficile computazione, anche ricorrendo a metodi di soluzione numerica da affidare al calcolatore. L’impiego di quest’ultimo consente invece di calcolare esattamente le traiettorie di un ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] più la fiducia da parte della Camera dei Comuni) e il Gabinetto Cavour, che, proprio in virtù della favorevole soluzione della c.d. c. Calabiana del 1855, finì per spostare definitivamente gli equilibri costituzionali a favore del raccordo tra ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] (PO4)2, con acido solforico, secondo la reazione:
Poiché si opera con acido solforico non anidro si ottiene una soluzione di acido fosforico che può essere separata (per filtrazione o per decantazione) dal solfato di calcio precipitato e usata tale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] criterî della scienza; ma non si può dire che il problema, tentato per varie vie, abbia finora ricevuto una soluzione del tutto soddisfacente. Esso si era affacciato alla mente dei Ritter, che formulava già il concetto di regioni naturali, nel ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e concluso che l'eternità è l'attimo, in cui il tutto si raccoglie. Era questa, senza dubbio, una soluzione suggestiva e, nel suo motivo profondo, conforme all'ingegno di Meinecke, piuttosto intuitivo nelle conclusioni, che concettualmente rigoroso e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] presenta un aspetto piuttosto originale e ci dimostra fin d'ora quanto possa essere ampia la varietà delle soluzioni adottate nel coordinare la disposizione di foro, curia, basilica, tempio o templi, teatro. Altrove abbiamo preziose indicazioni non ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] come autoritativa da coloro che vi si sottomettono. L'autorità di questo tipo può essere vista come una soluzione ai problemi dell'azione collettiva. La coordinazione nell'azione collettiva è necessaria, ma potrebbe risultare impossibile da ottenere ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ’autonomia e dell’intelligenza del laicato e che non hanno tardato a ripresentarsi come un nuovo problema – o come la soluzione dei problemi esistenti – da inserire nell’agenda della Chiesa italiana: non è infatti un caso che tanto il successore di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il dibattito sulle relazioni fra la natura e il sovrannaturale, le conseguenze che sul piano pratico comporta la soluzione di tale questione hanno continuato a suscitare vive discussioni riguardo alle relazioni interne alla Chiesa tra le varie ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la forza produttiva o in quale quantità debbono essere prodotti i vari tipi di merce; eppure il problema trova la sua soluzione, e non in maniera esclusivamente arbitraria e incomprensibile. È compito della legge del valore spiegare come ciò accade e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...