Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , il v. smerigliato si trova in pannelli di porte o tramezzi e in motivi decorativi.
Il v. solubile è una soluzionecolloidale viscosa di silicato di sodio o di potassio in acqua. Si usa per impregnare varie sostanze a scopo di ignifugazione e ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] di ossidrili in gruppi carbossilici o aldeidici. L'a. così ossidato forma in acqua soluzionicolloidali limpide, stabili. Ossidando l'a. con soluzioni di acido periodico si possono trasformare gruppi alcolici in aldeidici, i quali sono suscettibili ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] strati più o meno spessi dell’atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell’aria e trascina il pulviscolo °C. La torbidità è prodotta di solito da sostanze argillose colloidali o da idrossidi di ferro in sospensione.
In relazione all’ ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dalle dimensioni della testa idrofila e della coda idrofoba, dalla forza ionica della soluzione, dall'eventuale presenza di cotensioattivi eccetera.
Dispersioni colloidali e polimeri
Le due classi principali di materiali soffici, le dispersioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] di efficienza, a causa della deposizione di sostanze colloidali organiche e inorganiche e di solfato di calcio. crescente di quest'ultima la differenza tra le pressioni osmotiche delle soluzioni a monte e a valle delle membrane, che dev'essere ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] frutta, dopo la cernita, il lavaggio (con acqua o soluzione disinfettante) e l'eventuale denocciolatura, viene torchiata direttamente se i succhi sono chiarificati eliminando le sostanze pectiche e colloidali; ciò si ottiene in varî modi: con l' ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e talvolta gli elementi come tali in formazioni colloidali: nel vetro generano effetti svariatissimi. Il i cui spessori vanno da 0,8 a 4,7 mm.
La soluzione industriale della fabbricazione di lastre tirate direttamente in forma piatta dalla massa ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] degli ingredienti elementari; lo è al limite per soluzioni di liquidi a bassa viscosità in cui gli individui per la flottazione di solidi, per la preparazione di sospensioni colloidali, per la formazione di miscele fra liquidi altamente viscosi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] i polimeri, comprese le fibre naturali, fossero aggregati colloidali di molecole piuttosto che grandi entità. Nel 1920 alla struttura della cellulosa. Usando la viscosità delle soluzioni di polimeri, Staudinger aveva ottenuto pesi molecolari di 200 ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...