Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] gli e. sono le sbarre o lastre di un metallo o di un semiconduttore, che vengono immerse nelle soluzionielettrolitiche.
E. come sistemi elettrochimici
Si dicono polarizzabili se in seguito al passaggio della corrente, mutano sensibilmente le loro ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] adatte per essere utilizzate come emulsioni fotografiche, notò che si sviluppavano deboli correnti elettriche in alcune soluzionielettrolitiche illuminate.
L’effetto fotovoltaico è il risultato di due fasi distinte: la prima è la conversione ...
Leggi Tutto
sensori
Nicoletta Nicolini
Sensi tecnologici
I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] da una membrana posta tra due elettrodi e determinano la concentrazione di specifici ioni presenti nelle soluzionielettrolitiche. Tra i due elettrodi si stabilisce una differenza di potenziale elettrico che dipende dalla concentrazione dello ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] in corrente alternata se si vuole conoscere il valore della r. a una particolare frequenza e, nel caso di soluzionielettrolitiche, per evitare fenomeni di elettrolisi. Nel caso che si abbiano più conduttori collegati in serie o in parallelo o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] qualche specie ionica, presente in uno di essi. Nell’elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini in celle a d., il d. ha il rimanga piccola. Si usano come d. nelle celle elettrolitiche impasti porosi, prodotti ceramici non verniciati, tele di ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...