. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e liquido. È stato merito principalmente del Bredig (1901) d'aver fornito un metodo generale di preparazione di soluzionicolloidali e di averne studiate le azioni catalitiche cercando di cogliere le analogie di comportamento tra i sali inorganici e ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] liquido di Schweitzer). Dai metalli meno nobili, ad es. zinco e ferro, il rame viene precipitato dalle sue soluzioni:
Sono conosciute le soluzionicolloidali di rame che si possono preparare, ad es., col metodo generale di Bredig.
Il rame viene molto ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] temperatura, sia per il loro alto potere aderente sulle superficie metalliche.
Grassi consistenti. - Sono costituiti generalmente di soluzionicolloidali di sapone di calcio o magnesia o di mescolanze di questi con saponi alcalini in olî minerali, in ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] servono per la preparazione di emulsioni fotografiche e per dare ad esse particolari proprietà. Molte soluzionicolloidali utilizzate nell'industria tessile sono migliorate nella loro stabilità da radiazioni ultrasonore di una certa intensità ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] . Si trova anche in molti funghi. È una polvere bianca e apparisce amorfa anche all'esame coi raggi X, dà soluzionicolloidali opalescenti, si colora in rosso vinoso con lo iodio. Col Bacillus macerans dà poliamilosî analoghi a quelli che si hanno ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] prodotti dell'aggregazione di sostanze che potevano esistere anche in forme a basso peso molecolare, si pensava alle soluzionicolloidali di origine biologica, quali le proteine, in termini di aggregati aspecifici. Si supponeva cioè che esistesse uno ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] tra due elettrodi di bismuto. È una massa polverulenta, bruno-nerastra, che si ottiene per evaporazione delle soluzionicolloidali.
Il bismuto appartiene al 5° gruppo del sistema periodico (azoto. fosforo, arsenico, antimonio, bismuto). Rispetto all ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] sol di silice. L'acido silicico è stabile sotto forma colloidale, sia in soluzione acida, sia in soluzione alcalina. Per aggiunta di elettroliti, si rapprende in gel. Le soluzionicolloidali si possono ottenere allo stato di sufficiente purezza ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] , veduta sotto qualsiasi angolo. Un muro bianco, p. es., soddisfa a questa legge con molta approssimazione.
Diffusione nelle soluzionicolloidali, e diffusione molecolare. - Se si fa passare un raggio di luce attraverso a un liquido o a un gas ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] essere previsto.
I f. e. influenzano molti altri fenomeni. Così per es. la conduttanza elettrica di una soluzionecolloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamento di un colloide in un campo elettrico diretto ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...