Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] adatte per essere utilizzate come emulsioni fotografiche, notò che si sviluppavano deboli correnti elettriche in alcune soluzionielettrolitiche illuminate.
L’effetto fotovoltaico è il risultato di due fasi distinte: la prima è la conversione ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] diluite.
Nel 1911, inoltre, venne stabilita la legge di distribuzione degli ioni presenti in due soluzionielettrolitiche separate da una membrana, quando già era stata identificata nell'elettrodialisi una tecnica di separazione degli elettroliti ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] , per esempio, che possono benissimo essere utilizzati a secco hanno invece notevoli problemi quando vengono a contatto con soluzionielettrolitiche, come la normale acqua di mare, che li corrode in tempi rapidissimi. Oppure si deve tener conto di ...
Leggi Tutto
sensori
Nicoletta Nicolini
Sensi tecnologici
I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] da una membrana posta tra due elettrodi e determinano la concentrazione di specifici ioni presenti nelle soluzionielettrolitiche. Tra i due elettrodi si stabilisce una differenza di potenziale elettrico che dipende dalla concentrazione dello ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzionielettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] e F la costante di Faraday. Ci indica l’attività della specie ionica i, che attraversa la membrana, rispettivamente nelle soluzioni 1 e 2. Il potenziale di membrana, detto anche potenziale cellulare, è molto utilizzato in biofisica e in biochimica ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] penetrabile da molecole. Tale situazione può essere superata nei due casi relativi alla misurazione della concentrazione di ioni in soluzionielettrolitiche e di molecole di idrogeno in aria.
L’ISFET
Il primo ISFET fu realizzato, nel 1968, da Piet ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] scritti (1840-45) considerò alcune applicazioni pratiche degli effetti del passaggio della corrente nelle soluzionielettrolitiche. Nel 1840 descrisse procedure per realizzare rilievi metallici analoghi a quelli ottenibili con la galvanoplastica ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] in corrente alternata se si vuole conoscere il valore della r. a una particolare frequenza e, nel caso di soluzionielettrolitiche, per evitare fenomeni di elettrolisi. Nel caso che si abbiano più conduttori collegati in serie o in parallelo o ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] da due bacchette formate da metalli diversi (per esempio rame e zinco), chiamate elettrodi, immerse in una soluzioneelettrolitica, cioè una soluzione acquosa di sali o di acidi che permettono il passaggio della corrente perché in essa sono presenti ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] sperimentale, occupandosi degli effetti, tossici o di alterazione, sui tessuti (muscolari, nervosi ecc.) da parte di soluzionielettrolitiche in diverse concentrazioni; di morfologia (su tessuti coltivati in vitro, ritenuto un ottimo mezzo di ricerca ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...