Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] da due bacchette formate da metalli diversi (per esempio rame e zinco), chiamate elettrodi, immerse in una soluzioneelettrolitica, cioè una soluzione acquosa di sali o di acidi che permettono il passaggio della corrente perché in essa sono presenti ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] interessò per molti anni Piontelli fu la ricerca di un’impostazione rigorosa delle metodologie di misura nelle soluzionielettrolitiche. Egli partì dalla constatazione che molti dei risultati pubblicati in elettrochimica erano affetti da errori per ...
Leggi Tutto
elettroneutralita
elettroneutralità [Comp. di elettro- e neutralità] [CHF] Caratteristica delle soluzionielettrolitiche di presentare concentrazioni ioniche tali che la soluzione nel complesso risulti [...] elettricamente neutra; la condizione di e. è Σizi+ Ni+=Σzi-Ni-, essendo zi e Ni la valenza e la concentrazione, rispettiv., degli ioni (positivi e negativi, come indicato dal segno) della specie i-esima. ...
Leggi Tutto
dialisi
diàlisi [Der. del gr. dialy´o "separare"] [CHF] La separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane semipermeabili (→ membrana: M. per operazioni chimiche), [...] importanza nella biologia; anche, la separazione di colloidi da non colloidi mediante dette membrane, nei dializzatori. Se la separazione avviene in soluzionielettrolitiche mediante l'applicazione di un campo elettrico, si ha l'elettrodialisi. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] qualche specie ionica, presente in uno di essi. Nell’elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini in celle a d., il d. ha il rimanga piccola. Si usano come d. nelle celle elettrolitiche impasti porosi, prodotti ceramici non verniciati, tele di ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzioneelettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] l’e. avvenga è necessario che il campo elettrico applicato sia superiore a un valore limite; cioè, presa una soluzioneelettrolitica e applicata a essa una tensione crescente, affinché si osservi passaggio di corrente tale tensione deve superare un ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di zinco o di ferro, e dopo averne immerso le estremità in una soluzione disaerata di cloruro di sodio, far gorgogliare dell'aria su una delle che li bagna. Se i valori dei potenziali elettrolitici normali dei due metalli non sono troppo differenti, ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] risultante sono dipendenti dalle dimensioni delle particelle, dalla costante effettiva di Hamaker, dalla concentrazione elettrolitica della soluzione e dal potenziale di superficie (che in prima approssimazione può essere assimilato al valore del ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] la separazione e l'utilizzazione dei sali di magnesio contenuti nel mare, per adattarli all'alimentazione delle celle elettrolitiche. Le soluzioni proposte ed attuate sono due: una usa come precipitante la dolomite calcinata, l'altra la calce; in ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] del magnesio metallico. Si è anche cercato di arrivare al cloro partendo da soluzioni di Na Cl senza produrre contemporaneamente soda, come nel processo elettrolitico, ed il metodo che ha avuto finora un'unica realizzazione pratica è quello ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...