Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] la comprensione della sua filosofia generale) che evidentemente giudica vere e in cui vede reliquie sacre di tempi migliori , per scartare grazie al metodo di esclusione le possibili soluzioni errate: occorre che la mente risolva le cose nelle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] più favorevoli all'uno e all'altro contraente: la soluzione dipenderà dalle circostanze concrete che potranno far scegliere il punto Romano le annovera fra le tasse improprie e non fra le vere tasse.
Vediamo i principali di questi monopolî (v. anche ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] elettrolizzatore. Dei metalli meno nobili del rame alcuni si accumulano in soluzione, quali Zn, Ni, Fe; il piombo precipita come solfato, sbalzata. Ma esso non concorre quasi più alla creazione di vere opere d'arte per le quali è preferita la fusione. ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] inquinamento. Operazioni con m. sono da considerarsi vere e proprie unità fondamentali nei processi di flusso netto del soluto attraverso la m.; UxL è la velocità della soluzione nello strato limite; C2L è la concentrazione del soluto nello strato ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tardi o anche minuti od ore, dando luogo in questi casi a vere e proprie scosse di replica. Nella fig. 7 è rappresentata la è sempre bisognosa, a causa della molteplicità delle soluzioni possibili, di ulteriori indizi per operare una scelta ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] inesplicabile come facendo circolare per qualche tempo delle soluzioni saline indifferenti, sia possibile di liberare il reticolo Tanto l'una quanto l'altra, se dànno luogo a vere forme di splenomegalia (casi relativamente rari) colpiscono per lo più ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] Sofisti, come Protagora d'Abdera, sostenevano che le vere linee hanno una certa larghezza e differiscono perciò dal − 1) = n (n − 1) {n (n − 1) − 1}.
La soluzione del paradosso di Poncelet sta in ciò: che la curva generale d'ordine n non è la ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] coadiutori di porsi nuovi problemi, di tentare nuove soluzioni, nuovi espedienti costruttivi e nuovi schemi formali. In contro il vento assai spesso troppo freddo. I carri sono vere cabine mobili, rese necessarie dalla violenza di quel mare.
Qualche ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] quale permise tutta una serie di esperienze elettrochimiche vere e proprie con correnti unidirezionali e d'intensità non cationi al polo negativo.
Consideriamo il caso più semplice d'una soluzione di cloruro rameico Cu Cl2 → Cu++ + 2Cl-. Al passaggio ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] arte. Se ancora medievali quanto Dante restavano, nelle loro vere e proprie intuizioni, il Petrarca e il Boccaccio, piuttosto richiami al problema della natura dell'arte che non soluzioni del problema stesso da indurre alcuni dei loro teorici (come ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...