Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Per mezzo di esse possono essere attivate delle vere e proprie trappole, convogliando in uno spazio limitato da un sottile bulbo di vetro entro il quale si trovano una soluzione di acido cloridrico e un elettrodo ad argento-cloruro d'argento (v ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e l'altro no, la propria morte è sicura. E allora? Delle quattro soluzioni possibili: che le butti il primo e non il secondo, il secondo e fra le nazioni e intende rivelare a tutti le vere motivazioni e i veri desideri degli altri Stati in relazione ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] atmosferica, a causa della presenza del CO2 si può calcolare, per una soluzione satura, all'equilibrio un valore del pH di circa 8,4.
favorevoli, di risalire da queste ultime alle età vere.
Nelle tre grandi famiglie radioattive dell'uranio-238, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] : essi traducono la tipologia delle catene marginali in vere e proprie miniature marginali, che interpretano il testo il leone e anche l'aquila, che sono tra l'altro documentate senza soluzione di continuità dal sec. 6° al 12° da una splendida serie ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] galere di mercato debitamente armate poteva costituire una soluzione soddisfacente al problema della sicurezza dei trasporti (211). Timori e fosche previsioni che si rivelarono anche troppo vere mano a mano che le due grandi compagnie, inglese e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della produzione dei bronzi, all'interno della quale compaiono vere e proprie statuine, soprattutto di animali come elefanti, cui mani, come le braccia, spuntano direttamente, senza soluzione di continuità, dalle ginocchia piegate. Una forma assai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] trovare il modo di giustificarne in ogni caso l'impiego. La soluzione di al-Kindī è indicata all'inizio del De aspectibus. che sappiamo essere immutabili da quelle che, pur essendo altrettanto vere, sono per così dire prive di questo 'secondo grado' ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] essere sostituito da Mn2+. Come si verifica abitualmente per le vere chinasi, l'enzima, nel trasferire il gruppo fosforico, attacca il può trovare la treonina.
Le mucine formano soluzioni molto viscose contenenti quantità relativamente elevate di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con i secoli precedenti. La prima fase di stanziamento dell'architettura religiosa, intese anche come vere e proprie sperimentazioni formali, applicate su ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] faticose per gli equipaggi, propose ai "patroni" una soluzione differente: la "muda" di Barberia avrebbe costeggiato l'Africa . I registri del senato mettono in vista delle vere e proprie incoerenze della politica economica veneziana, con ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...