Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ‛convenzioni' costituzionali, stabilizzatesi poi in vere consuetudini.
D'altro lato, le optare per una forma di governo di tipo presidenziale, occorre pensare a una soluzione che consenta un ‛governo di legislatura' - del tipo di quello ipotizzato da ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di tempo che abbiamo individuato presenta a un certo punto una soluzione di continuità di carattere, per così dire, terminologico: mentre dal di monaci e canonici. Mentre l'imitazione della "vita vere apostolica" - non più un'istituzione, com'era la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] vi furono paesi, come la Germania imperiale, che si eressero vere barriere di dazi protettivi. Peraltro, anche se questi dazi erano per il bilancio; per lo più si sono trovate soluzioni organizzative nella specie di nuovi uffici, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] verifica -, sapessero distinguere le nazionali dalle estere, le vere dalle false se non dal colore e forse dallo Il consiglio dei dieci cercò di affrontare il problema con varie soluzioni, da quella di aumentare il corso legale delle monete d' ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] della domanda, verso problemi per i quali la possibilità di soluzione sarà più aleatoria?
In materia di costruzioni, lo studio la crescita esplosiva della popolazione pone altri problemi, vere sfide di fronte alle quali la responsabilità dei geologi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] oggi nemmeno nell'aritmetica. In questa non mancano proposizioni vere (quali ad esempio le due congetture di Chr. valore da prescegliere, o comunque quali e quante siano le soluzioni possibili e a quali condizioni sia possibile ciascuna.
Tutt'altra ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] autorità intesa nel primo senso significa accettare come valide o vere certe proposizioni perché la loro fonte è riconosciuta come autorità di questo tipo può essere vista come una soluzione ai problemi dell'azione collettiva. La coordinazione nell' ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] equazioni differenziali del secondo ordine nel tempo, e la loro soluzione è determinata quando, per esempio, siano assegnati i valori di , ossia senza nessuna pretesa che si tratti di vere e proprie teorie fisiche, ma accontentandosi di ricerche ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dazi di una camera fiscale ad un solo appaltatore, una soluzione che non aveva apportato miglioramenti dal punto di vista delle le affrancazioni del debito avvenissero mediante l’emissione di vere e proprie banconote a pieno valore legale, che ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] da impedire lo scoppio di periodici incidenti, se non di vere e proprie crisi. In occasione della più grave tra pp. 17-19. Se è vero che non esiste alcuna soluzione univocamente determinata al problema – che, ricordiamolo, riguarda la conversione ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...