GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di poter leggere ancora i caratteri dello stile di G., ricorda soluzioni formali sia delle Storie francescane di Assisi, sia del ciclo (1983) l'autore del ciclo francescano formulava vere e proprie proposizioni scultoree mentre più discreti effetti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Giovanni Battista). Talvolta le cripte costituiscono delle vere e proprie chiese inferiori, come nella parrocchiale di È ancora Arnolfo di Cambio a suggerire le più significative soluzioni nella scultura funeraria: al modello del sacello funebre 'ad ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di scegliere, tra più procedimenti alternativi proposti per la soluzione di un problema, quello che ha la massima capacità alla conclusione, vale a dire che, se le premesse sono vere, dev'essere vera anche la conclusione. Ne deriva anche un ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] delle forme antiche per nobilitare le opere moderne. In varie soluzioni, lo esemplificano i portali di S. Maria di Castello, pacato il Maestro degli angeli Fieschi, che eseguì infatti anche vere e proprie copie delle statue di Virtù della tomba di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di ferro o di zinco e versavano su di essi una soluzione di acido solforico, quindi chiudevano l'ampolla con un tappo che prosegue ancora oggi.
La combinazione di trucchi e vere dimostrazioni, di divertimento e pedagogia della physique amusante, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] contenga soltanto conoscenze 'positive', ossia conoscenze vere.
Le loro fondamenta erano costituite dagli insegnamenti uno sciame di atomi o i vortici in un etere. Questa era la soluzione scelta da Marie-Alfred Cornu (1841-1902) e da molti altri e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dal modello di calcolo in modo tale da divenire vere e proprie perturbazioni fittizie non meteorologiche. Nacque il R. C. Sutcliffe ha scritto: ‟La previsione del tempo richiede la soluzione di un problema di meccanica dei fluidi, con un fluido che è ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] gli individui, anche là dove non dà origine a organizzazioni vere e proprie. [...] Tutti questi rapporti, insomma, che interessano si rivela sono assai distanti tra loro, e possono suggerire soluzioni divergenti.Vi è infatti, da un lato, il ricordato ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fallace, e dopo Mirone viene abbandonata a vantaggio della soluzione formale che resterà valida per tutta l'antichità e verrà delle pitture delle tombe etrusche ci autorizza a supporre vere e proprie pitture murali. Da quanto possiamo arguire, ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] contrastante con la ricerca dell'Assoluto metafisico. Duplice la soluzione che l'induismo propone con sottile gioco dialettico a Visnuismo e dello Scivaismo, quasi assumono l'aspetto di vere e proprie religioni indipendenti.
Sia il Visnuismo che lo ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...