L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] certa, in favore di proposizioni 'solo probabilmente' vere, il concetto di probabilità e la legge dei tratta delle equazioni che in seguito Gauss chiamerà equazioni normali. Con la soluzione della [3] per le xj, che qualora esista è unica, dalle ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1884, p. 72) lo visitò e "omnia probavit quia vere pulchrum et sumptuosum aedificium est". Ma in realtà la costruzione ci documentano sugli orientamenti del C. e, specie in alcune soluzioni (come quella del fronte del cortile sul lato opposto alla ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , in un certo senso, a individuare le soluzioni più efficaci ai loro problemi.
Generalmente gli studiosi , l'accentuazione di taluni particolari anziché di altri possono prestarsi a vere e proprie manipolazioni (v. Lacoste, 19763, pp. 177-178 e ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] un Paese cattolico.
Si potrebbe affermare che entrambe le risposte sono vere, con solide motivazioni a sostegno dell’una e dell’altra. Ma un dibattito pacato e pragmatico per ricercare soluzioni praticabili a problemi circoscritti. Ha prevalso ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] OUT-R???×B1 in un altro spazio funzionale B2, tale che u=0 sia una soluzione della (14) per ogni valore di λ. Diremo che λ0 è un punto delle simmetrie delle interazioni fondamentali: non erano simmetrie vere della teoria, ma soltanto di una parte di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] egemonici o di carattere universalistico, fino a vere e proprie forme di parodia, rovesciamento o muoversi tra queste due sfere (colto e popolare) alla ricerca di soluzioni estetiche e politiche in grado di fronteggiare la forza e la violenza ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] banali di Ashby possono essere considerate come delle vere e proprie scatole nere, rappresentate da strutture matematiche problema di stabilire il giusto sistema di prezzi, la cui soluzione viene affidata a esperti ed economisti.
Oltre al fatto che ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Firenze, com’era realizzata dai fiorentini colti. Una soluzione molto avanzata rispetto alle teorie correnti, perché teneva conto lingua-dialetto, e così questi manualetti diventano per noi vere e proprie ‘Appendix Probi’, che attestano non solo l ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] molecole elementari o atomi e le molecole integranti o vere molecole spiegava ogni apparente eccezione all'ipotesi di Avogadro delle reazioni chimiche siano state molto vicine ad accordarsi nella soluzione, che sembrava più ovvia. Lo stesso J.-L. Gay ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] mercato del lavoro che ha creato in alcuni casi vere e proprie enclave lavorative, come quelle della manifattura nell vigente, una situazione dai contorni ambigui e di difficile soluzione.
L’Emilia-Romagna
Emerge una realtà alquanto diversa da ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...