Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di questi, come per esempio i Paesi Bassi, sono vere e proprie 'federazioni di città', mentre altri, più aspetti, assai importante, ma non ha permesso di trovare soluzioni appropriate per far fronte al problema del frazionamento comunale. Le ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnastica che sarebbero poi dovute divenire nel tempo vere e proprie università, dove i futuri insegnanti per un terzo della sua composizione.
L'esercizio non può avere soluzioni di continuità e deve svilupparsi sulle tre parti dell'attrezzo (la ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] controverse prima di fissare gli obiettivi. Essa evita di estrapolare soluzioni in modo lineare da trend correnti o passati (come riprodurre creatività e conoscenza e si caratterizzano come vere e proprie sedi dell’innovazione.
Per rappresentare l ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] dei confini del comune maggiore, inglobando centri rurali e anche vere e proprie città minori, con presenza di un nucleo nel quadro di una condizione sociale analoga, queste soluzioni possono rivelarsi inadeguate per una popolazione anziana, per ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] primo quarto del 13°, fu la tendenza all'adozione di stilemi e soluzioni di stampo tradizionale e a tratti arcaizzante, tipico di un'area più vasta ). I costanti e radicali interventi, a volte vere e proprie riedificazioni, operati durante i secc. 15 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] intimazioni e dette esempio di coraggio.
Storie certamente vere, e che tuttavia conservano un sapore agiografico proprio aspetti, della polemica salveminiana, pur nella infondatezza delle soluzioni proposte, che collimava con i tentativi, reiterati da ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] patto che non vengano esagerate, entrambe le tesi sono vere nei diversi contesti e significati in cui vengono espresse. percezioni di issue; 3) voto per il partito ‛vicino' in soluzioni di issue. In effetti questa sequenza si dà, e viene in evidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , o dalla maggior parte degli esperti. Tali premesse non sono sempre vere, ma lo sono nella maggior parte dei casi, ovvero, come dice , nel prospettare per ciascuno di essi ipotesi di soluzioni opposte, nell’esaminare le conseguenze di tali ipotesi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] teoria delle applicazioni d'area
Fin dall'Antichità, la soluzione dei problemi di geometria piana o di quella dei solidi continuità diretta con la tradizione degli Elementi e troviamo vere e proprie estensioni e ampliamenti dell'opera euclidea. È ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] pubblicità sul mercato, o che mira a mascherare le vere finalità che l'eletto si propone. Decisioni possono essere dei dubbi o perché non è in grado di dare una soluzione qualsiasi o perché questa non porta necessariamente a una scelta che possa ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...