MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] stata fatta, c’è da chiedersi, allora, quale soluzione si sarebbe prospettata in vista di un necessario indirizzo politico , Milano 1954, p. 40; P. Campolunghi, Romanzo e realtà nelle vere paternità di Giulia Beccaria e di suo figlio A. M. (Verri), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , ma non eseguì i calcoli utilizzando le onde vere e proprie, bensì assegnando una periodicità al raggio luminoso riguardava prevalentemente questioni quali la forma più appropriata per le soluzioni dell'equazione d'onda, le equazioni per vari tipi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] In tale fase egli dovette misurarsi, se non con vere e proprie difficoltà, almeno con le profonde differenze esistenti aveva presentato le quattro equazioni del campo, nonché la loro soluzione per il dipolo; tuttavia, mentre gli articoli del 1890 non ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] con decine di migliaia di abitanti, che però non erano vere città, ma semplici dormitori di salariati agricoli. Solo attorno si erano bloccate ovunque per la difficoltà di trovare soluzioni condivise dagli enti territoriali di diverso livello a cui ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] .
È in sostanza da attendersi che le prime vere difficoltà per realizzare il collegamento logico tra fatti della origine della vita che nulla hanno a che fare con quella soluzione del problema che la biofisica va delineando. Pur senza rifiutare ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] per un gran numero di risultati e si determina la soluzione del problema statistico.
La simulazione fatta con il calcolatore mediante ‛lavoro' svolto dall'uomo consisteva principalmente in vere e proprie azioni materiali: di zappatura, martellamento ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] del Vico i miti e le espressioni traslate in vere narrazioni non si limitava a dare una sanzione storica respinte dal re che gli consentiva solo un periodo di riposo. Tale soluzione, poco accetta al luogotenente Revel per l'alta stima ch'egli aveva ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] anni e gli abitanti si opposero vigorosamente ad alcune delle soluzioni prospettate in un primo momento. Solo nel 1972 si primi gruppi di famiglie dalle baraccopoli ormai fatiscenti in vere e proprie case. Inoltre venne stabilita una Commissione d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] curioso data l'espressione di questi orientamenti in termini di rotte vere e rombi in cifra tonda. A volte si ha invece la riforma gregoriana della fine del XVI sec. per trovare soluzioni accettabili. Vediamo a che punto erano, un secolo prima, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di ogni paese (‛riceventi universali'). Queste città, vere postazioni di comando e di controllo, rispondono all' ogni caso dei problemi di arbitraggio nel tempo, la cui soluzione è complicata dal fatto che l'attrazione esercitata dai nuovi posti ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...