Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] Prodi), o lo si può fare ricordando le umili origini, più o meno vere, da cui arriva l’uomo che si è fatto da sé (il fenomeno storico ricorrente e l’attesa di un ‘messia’ che queste soluzioni le porti in dono è a sua volta un evento ricorrente.
...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di inurbamento dei baroni, all'origine del costituirsi di vere e proprie signorie.
La città, che nel periodo altomedievale della metà del sec. 13° è desumibile dall'esame delle soluzioni spaziali e formali adottate nelle chiese minori di A., che in ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] La ricerca del risultato migliore ha portato i tecnici a cercare soluzioni all'avanguardia da fornire ai piloti, a un punto tale che Anzani. In quell'epoca gloriosa dei pionieri, a vere corse di alto contenuto tecnico e agonistico erano affiancate ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] l'ipotesi comportamentale base con un insieme di vere e proprie equazioni.
Le equazioni di bilancio materiale il sistema diventa un sistema lineare di n equazioni in n incognite, la cui soluzione, se il determinante di (I - A) è diverso da zero, è
X ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] formate da una catena trasversale e da due puntoni obliqui (soluzione più semplice, ma diffusa nel Medioevo sull'esempio di S. il t. della cattedrale di Saint-Etienne a Bourges. Vere e proprie fasi di svolgimento sono state riconosciute attraverso i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] e dei Galliari – sperimentano in tutta Europa soluzioni architettoniche, scenografiche e pittoriche di grande suggestione. di tal genere di Poesia, e che daranno sempre a chicchessia le vere lezioni di quest’Arte.
C. Goldoni, Storia del mio teatro, a ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] altre arti liberali. Chiese e monasteri vennero concepiti come vere e proprie 'istituzioni di Stato', a favore delle carolingia e che nel loro legame con le iniziali riprendono soluzioni adottate nell'arte insulare, come attesta il salterio di Londra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] ludo scachorum, analisi del gioco degli scacchi con le soluzioni di cento problemi. Quest’ultimo trattato, per secoli . Il calcolo dell’interesse obbliga a contabilizzare le cifre in vere e proprie «tavole del merito» (Tractatus quintus, in Antinori ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] certificata per le comunicazioni nel processo civile, con la soluzione, nei primi mesi dell’anno, dei problemi tecnici ) dell’art. 1 del decreto, cui sono allegate le regole tecniche vere e proprie, che disciplinano i tre tipi di ricevuta al punto 6.5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] ma anche per gli schemi interpretativi e le soluzioni individuate dalla tradizione classico-umanistica, traspaiono con hanno perso il contatto con la verità delle cose («et di vere, che i primi padri le conosceano, le conoscono essi adombrate di ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...