Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] Più in generale, si può affermare che la storia delle soluzioni individuate dai registi per risolvere i problemi tecnico-espressivi dell gli spostamenti dei protagonisti nella loro fuga, costituendo vere e proprie sequenze frammentate, il cui culmine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] stima del valore sconosciuto di una grandezza. Le soluzioni proposte per le suddette questioni risultano diverse in esclusive (due qualsivoglia di esse non possono essere contemporaneamente vere) ed esaustive (una di esse deve necessariamente essere ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tendono a stemperare il proprio radicalismo in favore di soluzioni più equilibrate.
L'esempio più notevole di questa sintesi auto con lapidi o croci in tutto analoghe alle sepolture vere e proprie. Queste testimonianze di pietà familiare che invadono ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] comunque una via di mediazione con l'Austria, riproponendo la soluzione di Venezia città libera e di un Lombardo-Veneto autonomo 'avv. D. M. sui mezzi per distinguere le morti vere dalle apparenti e le discipline atte ad impedire che si seppelliscano ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] cioè esistono formule aritmetiche che, pur essendo vere, non sono dimostrabili con i metodi dell’ di numeri e di insiemi numerici a partire dalla lingua naturale. La soluzione più nota al problema dei paradossi semantici è quella proposta da A. ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , discutendo le varie tesi e sovente proponendo sue proprie soluzioni, illustrando il tutto con numerose tavole e disegni di strumenti il F. passa all'esame delle operazioni chirurgiche vere e proprie, discutendo lungamente le posizioni del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] disposizione in triplex acies, su triplice linea, le soluzioni sillane mettono la legione in grado di evitare in corso della guerra gallica resteranno così, in fondo, le ultime vere battaglie campali combattute dalle armate di Roma fin verso la fine ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ricavata da un unico blocco di pietra. Sono invece c. vere e proprie quelle in materiale a getto, che pure vengono Sepolcro, del sec. 12°), o conformato a ombrello. Una soluzione particolare si presenta a Loches, dove le due campate centrali ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] le forme di governo in cui sono tutte presenti, ossia le vere e proprie poliarchie. Definire una misura o scala della poliarchia può essere , alla fine del secolo, la ricerca di soluzioni ai problemi derivanti dalla tensione tra i processi economici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] L’occhio postmoderno di Calvino sembrerà alla fine ripiegare verso soluzioni più intime, minimali, con l’ultimo libro narrativo, in direzione di interpretazioni ambigue e controverse, se non vere e proprie riletture in chiave politica, parodica o ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...