CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] cemento ai siti archeologici, in particolare Paestum. Vere e proprie pagine di storia urbanistica di esemplare alla denuncia senza sconti, ma studioso in grado di proporre soluzioni efficaci e realizzabili. I suoi scritti di sintesi si concludono ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] Henri Poincaré, il quale dimostrò che esso non ammette soluzioni approssimate valide per un tempo arbitrariamente grande e per . Non potendo infatti mai conoscere con precisione assoluta le vere equazioni di un fenomeno, non è sensato proporre un ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] frequenti reciproche citazioni e riprese sono le poesie, fino a dar luogo a vere e proprie tenzoni (I, 1.18a-18e; I, 1.19a-19c). autore per autore, componimento per componimento variano le soluzioni dei copisti: rime siciliane e sicilianismi in rima ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] leggerezza. Da questo punto di vista la sala inferiore preannuncia le soluzioni del coro di Saint-Serge.
In origine, il primo piano era passaggi laterali) nonostante le volte cruciformi esapartite - vere o false che siano - ricordino quelle della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] rivela però feconda anche di importanti acquisizioni e di vere e proprie scoperte.
La fisica e il vivente: una “massa organica”, via via interessata da metamorfosi prive di soluzioni di continuità, come è dato di constatare nello sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] e del collicolo superiore in maniera ordinata, producendo vere e proprie mappe del mondo visivo, dette retinotopiche. invece di lenti come nei vertebrati. Molte di queste soluzioni evolutive corrispondono a disegni ottimali che massimizzano l’abilita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] . Il programma si articola in una serie di immagini votive – vere e proprie icone murali, davanti alle quali si prostrano i ritratti corso del X secolo si perpetuassero temi e soluzioni formali consolidati durante il secolo precedente, piuttosto che ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] . E venne poi concretato, a Trieste, nella soluzione angolare della casa d’abitazione Fanna-Widmer (1936). bel cuoio con pavimento omogeneo, soffice e colorato danno a noi vere e proprie emozioni estetiche» (La tecnica ed i materiali dell’edilizia ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] pp. 273 ss.). Egli aveva tenuto per tre mesi in una soluzione di acido cromico gli occhi di pecore, di conigli e di buoi prolungamenti dei globi ganglionari della retina debbano considerarsi come vere fibre nervose dei nervo ottico". Presentita da A. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] (a cura di S.S. Nigro, ibid. 1996).
La ricerca di una soluzione differente emerge in Centuria (ibid. 1979), testo che occupa un posto a sé viaggio e articoli letterari relativi al mondo islamico. Vere e proprie "recensioni di luoghi", questa volta ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...