Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] pamphlet e i manifesti riprendono e alimentano la circolazione di notizie, vere o false che siano. Le discussioni nei caffè e nei salotti modello del libro e il frontespizio e a trovare soluzioni di impaginazione per comporre su una pagina a più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] organizzano colonie, creano basi commerciali, e possono muovere vere guerre per conto proprio nei Paesi coloniali.
Proteggendo Deza mostrano una acuta coscienza della crisi e suggeriscono soluzioni quali la creazione di un’imposta unica, la revisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] innova ulteriormente la struttura: sovrappone pilastri liberi (vere e proprie albertiane columnae rectangulae) a quelli oggi agli Uffizi), portando alla redazione di almeno due diverse soluzioni da parte di Bramante.
Il primo progetto, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] (memore forse della vera forma dei documenti), fino a vere e proprie invenzioni come Rusta Pisan (Benedetto, 1953). Singolare simile ai testi di Rustichello. Questa predilezione per soluzioni più semplificate, impostate sul sunto e su situazioni ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] esiti di esasperazione formale, come nel caso di F. Abbiati, sia con soluzioni più vicine al barocchetto, come nel caso di S.M. Legnani, di […] idem et ipse sum etatis meae annorum LXIIII / Salutis vere [nostre] MDCCV" (Pinacoteca di Brera, p. 241).
...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] nella ricerca di un realismo piccolo-borghese privo di vere prospettive di sviluppo (a meno di vedervi qualche incunabolo , soprattutto all'inizio), non manca la ricerca di soluzioni sperimentali (da un componimento in spagnolo maccheronico a un ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] (vero) e 0 (falso) e permette di determinare se siano vere o false proposizioni logiche complesse costruite in funzione di altre elementari. dalla posizione di certi problemi fino a produrre soluzioni ragionate e forse anche intuite. L'obiettivo era ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] tra Rocco e il C. non vi fossero vere affinità di formazione culturale, ne precedenti milizie comuni è ricalcato, non solo nella disposizione ma anche nelle singole soluzioni precettive, sul sistema e le tendenze espressi dalle Lezioni (sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] cardinal Bibbiena in Vaticano (1516), pur non presentando grottesche vere e proprie, appare come un ambiente antico ricreato sulla criteri di funzionalità in linea con le più avanzate soluzioni architettoniche di quegli anni.
Anche a Villa Madama si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] vera e la verità di φ(x) implica quella di φ(x+1), allora le relazioni φ(x) sono vere per ogni x. ◆ [ALG] N. perfetti di Mersenne: v. oltre: N. primi. ◆ [ALG] e di grado superiore, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...