SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] antependium o da una cassa-reliquiario: lo stile richiama soluzioni dell'arte inglese particolarmente vicine a quelle del Nord della , lucidato, talvolta persino sfaccettato, a imitazione delle vere pietre preziose (al-zujāj al-muḥkam; Shalem, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] geografia antica di W. Smith, al quale seguirono quasi senza soluzione di continuità il Murray's Handy Classical Map (1899-1905 il numero di siti dipendenti dal sito immediatamente superiore. Vere e proprie analisi dei rapporti fra siti atte a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] impressa dediti in prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione organizzata, non alla sintesi figurativa, si manifesta anche attraverso soluzioni architettoniche ignote al megalitismo nordico e atlantico. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fango, denuncia una chiara scelta di più sofisticate soluzioni edilizie che hanno come obiettivo l'isolamento termico di abitazioni seminterrate ancora in uso nell'epoca Kofun. Vere e proprie strutture palaziali sono, invece, quelle che, dagli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'uno recante il modellino, l'altro un libro, secondo una soluzione che trova un unico, parziale, riscontro nell'abside di S. nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e proprie azioni militari contro i castelli della famiglia. Nulla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che i problemi erano comuni e che le nuove soluzioni adottate nelle città coloniali poterono contribuire ad accelerare il le quali hanno lasciato che al loro centro si stabilissero delle vere e proprie parcelle di tipo rurale. Si tratta di edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di tori modellate in argilla su cui erano poste corna vere, situate all'esterno della tomba del faraone Djer della I Non v'è dubbio che, per quanto interessanti, tali soluzioni architettoniche rimangano per così dire eccezionali e che il tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] consentito di scavare in modo estensivo cimiteri in uso senza soluzione di continuità per alcuni secoli, è emersa la tendenza di celebrare la messa sulle tombe dei martiri, vere basiliche ad corpus sorsero in sostituzione degli angusti ambienti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] scaffali di legno o mattoni crudi (si trattava dunque di vere strutture architettoniche). Erano disponibili anche ḫān, in cui si dalla Grande Moschea di al-Mutawakkil, rivelando soluzioni architettoniche (case con cortile centrale), costruttive ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , scandiscono queste pareti che assumono l'aspetto di vere e proprie facciate di gusto vagamente goticizzante. Nella segmenti di volta, oppure di archi di scarico. Comunque, la soluzione più frequente, sia nelle coperture di pietra che di mattoni, ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...