L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] crudi. Né il palazzo né la città sono protetti da vere fortificazioni, segno della fiducia che i re riponevano nella propria nelle parti di rappresentanza una certa varietà di soluzioni planimetriche. A Ctesifonte si trovano grandi abitazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di dimensioni variabili oppure, a volte, a terrazze vere e proprie, scandite da nicchie o decorate con sculture IX sec.). La sovrastruttura dei monumenti di quest'epoca conta soluzioni diverse: negli spazi tra i piani rientranti sono poste alcune ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di un mero valore strutturale di supporto, e consentiva le soluzioni a più piani di Edzná o di Sayil, che si articolano campo è emerso che tutti i grandi centri mesoamericani furono vere città, o almeno assolsero funzioni urbane. La struttura ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] studi intorno alla città, tanto numerosi da essersi organizzati in vere e proprie discipline; dall’altro, quella che connette il è stato sostituito dalla pretesa della singolarità imitativa delle soluzioni, per ragioni di mercato dell’oggetto e dell’ ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] progettuali: «Come Palladio e Michelangelo non possono più offrire soluzioni immediate, ma solo temi e percorsi conoscitivi spesso di difficile inversione di tendenza: alcune di esse sono delle vere e proprie prese di posizione contro la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] una vera e propria urbanistica interna, supera queste soluzioni di comodo; sono gli esempî canonici che mostrano inoltre, di scaglie e ciottoli di rinzeppamento e, spesso, di vere e proprie colate di argilla negli interstizi. Il paramento esterno non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a forca infissi nel suolo all'interno della costruzione; questa soluzione venne adottata anche laddove i muri erano di scaglie di pietra i propri morti. I siti di inumazione, talvolta vere e proprie sepolture, dimostrano così l'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ed ecco immagini di pizze o di gelati pronte per diventare vere ed essere mangiate. Ci si sente un poco soli? Basta verniciare ricchi per chiamare in casa un pittore, c'è un'altra soluzione: si può andare al museo. Claudia ci pensa da settimane ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mandibole sovrapposti; altre ossa si presentano assemblate con geniali soluzioni: a Mezirič due difese erette affrontate formavano l' con le basi fissate al suolo; 3) tende vere e proprie, probabilmente coperte di pelli, a pianta circolare ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , protratta come un caos indifferenziato fino alla riscoperta delle vere regole del costruire. 'Gotico' era un titolo massificante L'Armenia era la regione che avrebbe fornito le soluzioni costruttive e decorative più influenti per la nascita del ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...