SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dell'approccio biografico. Tuttavia, scartate alcune soluzioni troppo asservite a semplici finalità linguistiche in senso saperi sociali come ''formazioni discorsive'' storiche, positive, vere e proprie formazioni epistemiche, riflettenti i "giochi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] possono essere qualificate come false. Tutte sono a loro modo vere, tutte corrispondono, sebbene in maniere differenti, a condizioni poste è la proiezione mitizzata del padre, e cioè la fittizia soluzione che l'uomo, in uno stato analogo a quello dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] status del mondo manifestato è la Māṇḍūkyakārikā a fornire la soluzione più estrema, nel segno di un assoluto monismo. L ‒ probabilmente senza mai dar luogo alla costituzione di vere e proprie scuole ‒ presentano il vario miscelarsi di edonismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sistema le cui conclusioni erano certe, universali e vere, in quanto derivate da una dimostrazione sillogistica che realista di John Wyclif (1330 ca.-1384 ca.). La salomonica soluzione di Colonia di istituire due cattedre si diffuse velocemente anche ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la sua chiave per l'interpretazione dei dati, la soluzione dei problemi. Indicativa in proposito è la vicenda in Europa. Droysen distingueva accuratamente le ‛fonti' (Quellen) vere e proprie dagli ‛avanzi' (Überreste). Fonti in senso proprio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] chiunque abbia dipinto quegli affreschi ha introdotto originali soluzioni decorative che non avevano precedenti nella pittura Zarlino, che sussurra all'orecchio dell'uomo "le consonanze nelle lor vere Forme & Naturali", e ha voluto che "col mezo ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] coscienza di sé, vanno cercando nelle proprie origini, vere o supposte, le ragioni delle proprie contraddizioni, dei tal modo si presenta il primo importante momento per la soluzione del problema conoscitivo della storia la prima condizione per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] via d'uscita soddisfacente per l'uomo d'oggi.
8. Vere e false inquietudini
Lo sviluppo della tecnica è sempre meno utilizzare integralmente tutte le sue capacità. Tale sarebbe l'unica soluzione; d'altra parte, i tecnocrati sono portati al potere non ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] molte attività artigianali e commerciali si sono trasformate in vere e proprie imprese, costituenti industrie o settori relativamente sul mercato a seconda dei costi dell'una o dell'altra soluzione.
Per poter prevedere in che ambiti e in che misura si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] in ambito geometrico Eratostene delineò una sorta di storia delle soluzioni date al problema della duplicazione del cubo sino alla propria alle matematiche, in quanto esse non hanno oggetto né sono vere e proprie forme di sapere e di arte. Queste ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...