La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , p. 139, r. 1), "le premesse prime, evidenti, vere e immediatamente intelligibili" (al-muqaddimāt al-ūlā al-wāḍiḥa al-ḥaqqiyya il problema dell'eternità del mondo non può avere soluzione positiva; altri diranno in seguito che la ragione dialettica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] susseguirsi di sottili argomentazioni a favore o contro le soluzioni che via via sono proposte, si configura come uno e come publico ministro quelle cose che con assiduo ricercare trova vere, acciò che tutti le sappiamo, le mette in publico, sì ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Le idee ci portano da una parte all'altra dell'esperienza e sono vere quando ci riescono: la domanda se corrispondano o no agli ‛oggetti' e altri l'accettano, nè la semiotica può imporre una soluzione. La scelta si pone tra le varie idee, ne promuove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] persino le sensazioni subite nei sogni possono essere considerate ‘vere’, anche se, naturalmente, ciò che può essere dedotto a cui i fisici greci tentavano tradizionalmente di dare una soluzione, ma la loro specifica importanza nel pensiero di Epicuro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] . A volte questi cenni sono stati interpretati come riferimenti a vere e proprie scuole e centri di ricerca, sul modello del posteriore che ciò non avvenne nella Grecia classica, ma una soluzione di ripiego in questo senso dovette apparire l'attività ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] occasioni è il tentativo di risolvere aporie concettuali a profilare soluzioni alternative. Per esempio, fra i problemi cui Porfirio una conoscenza totale. Ma intellezioni ancor più complete e vere sopraggiungono in seguito all’unione con gli dei, ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] è 'critica del linguaggio'. [...] La totalità delle proposizioni vere è la scienza naturale tutta (o la totalità delle scienze casi per i quali il diritto stesso non provveda criteri di soluzione dell'antinomia: v. Bobbio, 1970).
Altri, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ospedali non più luoghi di soccorso e di carità, ma vere e proprie barriere tra l'umanità ammalata e quella considerata dalla necessità di definire lo statuto dell'embrione. Le soluzioni ispirate a credenze religiose hanno considerato la nozione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] .
Alcune influenze culturali attraversarono i Pirenei molto prima delle vere e proprie ondate di testi tradotti del XII sec., Averroè sull'immortalità dell'anima ‒ alcuni optarono per la soluzione più semplice e tentarono di impedire l'accesso ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , in determinate circostanze, diverse teorie possano essere vere contemporaneamente, non costituisce quindi una contraddizione, ma regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni fondamentali della nostra teoria. Quest' ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...