Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fisso non impedisce tuttavia ai mercanti di provocare delle vere e proprie rivoluzioni nell'ambito della produzione, ad di questi successivi tentativi. Tuttavia, poiché le soluzioni estreme di un commercio totalmente statalizzato o totalmente libero ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricevendo spiegazioni e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per nei mosaici di S. Marco a Venezia. La diversità delle soluzioni adottate illustra le ambiguità del concetto di a., che comprende ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] banali di Ashby possono essere considerate come delle vere e proprie scatole nere, rappresentate da strutture matematiche problema di stabilire il giusto sistema di prezzi, la cui soluzione viene affidata a esperti ed economisti.
Oltre al fatto che ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] patto che non vengano esagerate, entrambe le tesi sono vere nei diversi contesti e significati in cui vengono espresse. percezioni di issue; 3) voto per il partito ‛vicino' in soluzioni di issue. In effetti questa sequenza si dà, e viene in evidenza ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] si limita ad assumere che le teorie contengano descrizioni vere o false di nessi reali utilizzabili per spiegare determinati aspetti portato a modificare le sue ipotesi di partenza e la soluzione da lui data. David Hume modificò l'ipotesi dell' ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quindi, con bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in maniera sostenuta la quantità di prodotto sensibili nell'approvvigionamento alimentare se non a vere e proprie carestie.
Il secondo dilemma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] era troppo debole per essere rilevato con certezza. La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il ' loro costruzione subì un forte impulso.
L'avvento delle vere e proprie dinamo commerciali si ebbe con l'invenzione della ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e che tutte le sue proposizioni possono essere dimostrate vere o false. Questo è il caso della geometria di Ω, 0 se l'equazione diofantea con A ha un numero finito di soluzioni e 1 se ne ha un numero infinito. Il risultato è una successione binaria ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] straordinario afflusso di persone verso il Vaticano spinse ad adottare soluzioni intese a migliorare la viabilità, come l'apertura di stampa ed essi vennero assumendo le funzioni di guide vere e proprie per quei pellegrini che nella loro visita a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] esplicito, il riconoscimento da una parte della superiorità della soluzione islamica, che ha mantenuto il primato del fatto religioso di ciascuna società, per riportare l'islamismo alle sue vere dimensioni e al suo vero ruolo, come fattore tra ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...