Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e a essere sostituite dalla persuasione che le uniche vere e serie difficoltà consistono nel modo di impiegare la di conflitti: a) quello di base, che è un conflitto tra due soluzioni nevrotiche; b) quello centrale, che è un conflitto tra il Sé ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e il particolare adattamento all'ambiente abbiano favorito soluzioni comunitarie più vaste e durature rispetto ai loro predecessori fonte di sussistenza e che è possibile parlare di vere comunità di pescatori solo a partire dal Mesolitico. Vi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la sua chiave per l'interpretazione dei dati, la soluzione dei problemi. Indicativa in proposito è la vicenda in Europa. Droysen distingueva accuratamente le ‛fonti' (Quellen) vere e proprie dagli ‛avanzi' (Überreste). Fonti in senso proprio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la frequente trasformazione ‒ anche in uno stesso sito, con o senza soluzione di continuità ‒ di un tipo in un altro (ad es. tipi 3, 4 e 6 sono da identificare con le villae vere e proprie. In particolare il tipo 6 sembra riferibile alle lussuose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Beauvais.
La distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato di ferro e di rame), di salnitro e che si lasciava galleggiare sulla superficie dell'acqua; nelle vere e proprie bussole l'ago era incorporato in un piccolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Accanto alle interpolazioni si incontrano poi esempi di vere e proprie risistemazioni di materiale ricavato da una o gli strumenti di calcolo analogico, essendo usato per ottenere soluzioni grafiche di molti problemi di astrologia e di astronomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sollevano l'acqua sulla sommità di due torri. Leonardo studia soluzioni per sollevare l'acqua da pozzi o da fiumi, per che negli studi iniziali lo sforzo di Leonardo si concentra sulle vere e proprie macchine per volare ad ali battenti, quali sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] chiunque abbia dipinto quegli affreschi ha introdotto originali soluzioni decorative che non avevano precedenti nella pittura Zarlino, che sussurra all'orecchio dell'uomo "le consonanze nelle lor vere Forme & Naturali", e ha voluto che "col mezo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] al giuoco nuovo slancio. Gli si possono dire tante cose vere, senza che ciò abbia delle conseguenze o provochi uno - per lo meno quelli che conosco - potrebbero avere una soluzione pacifica se influenze o interessi estranei non vi si mescolassero in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che i problemi erano comuni e che le nuove soluzioni adottate nelle città coloniali poterono contribuire ad accelerare il le quali hanno lasciato che al loro centro si stabilissero delle vere e proprie parcelle di tipo rurale. Si tratta di edifici ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...