• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [8343]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Diritto [826]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] da altre variabili, come la lunghezza della molecola di partenza. Tra i metodi più usati vi è l'agitazione meccanica della soluzione di DNA, spesso indotta da ultrasuoni: le doppie eliche di DNA sono assimilabili a bacchette di vetro che, se scosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] risorse. Una è quella di modificare le norme di diritto privato sull'atto illecito e sulla proprietà per la soluzione del problema delle immissioni. Una seconda risposta è quella di affidare direttamente allo Stato la proprietà e l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] infezioni. Si può forse prevedere che entro gli anni Novanta questi problemi vengano superati; comunque, oggi si sta affermando la soluzione d'impianto temporaneo di un cuore artificiale in attesa del trapianto con cuore umano. Bibl.: E. M. Glaser, D ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] calcolo, come cologaritmo (in base 10) della molarità, e indicato con la notazione: pH = colog [H3O+] = log (1 / [H3O+]) Si dirà pertanto che una soluzione acquosa è acida se il suo pH è inferiore a 7; neutra se il suo pH è pari a 7; basica se il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

biomatematica

Enciclopedia on line

L’insieme delle applicazioni della matematica allo studio dei processi biologici. L’approccio fenomenologico consiste o nella semplice applicazione di metodi matematici per riprodurre l’andamento dei dati [...] organismi, mentre nello studio dell’accrescimento delle popolazioni l’analisi è condotta mediante l’esame delle soluzioni di equazioni differenziali o, quando necessario, mediante modelli stocastici. Nella ricerca biofisica e in biologia teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DELLE CATASTROFI – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEGLI AUTOMI – ORGANOGENESI

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] altre sostanze. Rientra nel novero delle fibre artificiali anche il filo rotondo di caucciù, ottenuto per trafilatura diretta di soluzioni a base di lattice in un bagno di coagulazione. Analisi delle fibre tessili e dei loro manufatti. - I relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 2)/J2(2,1)=(aj(1)/aj(2)) exp[ZF(Ψ(1)−Ψ(2))/RT], dove aj(1) e aj(2) rappresentano le attività dello ione nelle soluzioni e (Ψ(1)−Ψ(2)) è la differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana. Z, F, R e T hanno il loro solito significato. La fig ... Leggi Tutto

elettroforesi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] V fra due elettrodi fra loro distanti l. Si ha: u=(s/t)/E=sl/Vt. Le esperienze condotte in soluzione libera ( e. in soluzione) non consentono misure precise di u; i moti diffusivi tendono infatti a rimescolare fra loro le zone nelle quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – VISCOSITÀ DINAMICA – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] I meteoriti hanno inoltre fornito la prova dell'esistenza di acqua su Marte data la presenza di minerali precipitati da soluzioni acquose. B.J. Gladman e i suoi collaboratori hanno dimostrato che la Terra potrebbe aver ricevuto materiali da corpi del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] e in molti altri solventi organici. Le l. possono essere saponificate per ebollizione in soluzioni acquose o alcoliche di basi o idrolizzate a caldo in soluzioni di acidi forti (nel primo caso si producono saponi, sali degli acidi organofosforici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali