• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [8343]
Chimica [529]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Diritto [826]
Fisica [500]
Storia [469]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] solvente acqua: in effetti si possono avere casi di sostanze non contenenti ioni ossidrile che si comportano da basi in soluzioni non acquose oppure anche casi di acidi forti disciolti in idrocarburi che non danno luogo a ioni idrogeno. Inoltre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

azeotropia

Enciclopedia on line

Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] frequente quando uno dei componenti è l’acqua, come si riscontra nelle miscele di acqua e alcol etilico o nelle soluzioni acquose di diversi acidi. Industrialmente l’a. costituisce un ostacolo alla separazione dei componenti puri di una miscela, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ALCOL ETILICO – IDROCARBURI

van't Hoff, Jacobus Hendricus

Enciclopedia on line

{{{1}}} Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] pressione osmotica, mostrando che le leggi della termodinamica offrivano il miglior quadro di riferimento per comprendere il comportamento delle soluzioni. Nel 1901 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica. Fu tra i fondatori (1887) del Zeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRESSIONE OSMOTICA – STEREOCHIMICA – TERMODINAMICA – ROTTERDAM

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] genere avviene per tutti i problemi di progetto, anche in una colonna a piatti utilizzata per la d. di una soluzione di alimentazione a due o più componenti, il numero delle variabili eccede quello delle equazioni. Pertanto il calcolo della colonna ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI VARIABILITÀ – EQUAZIONI DI BILANCIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – PORTATA MOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] funzione energia libera di formazione di una particella ‒ o goccia sferica di raggio r ‒ da un vapore o da una soluzione soprasatura viene espressa come segue: [7] formula dove ΔGv è la variazione di energia libera per unità di volume nel passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

standard

Enciclopedia on line

Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie. Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] componenti quello delle sostanze pure alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata; in altri casi (per es. per soluzioni acquose) il suddetto stato è considerato s. solo per il solvente, mentre per il soluto si preferisce definire s. lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – EDILIZIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTICELLE ELEMENTARI – TERMODINAMICHE – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

Staudinger, Hermann

Enciclopedia on line

Staudinger, Hermann {{{1}}} Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] , ecc.), alla verifica di un'importante relazione tra il peso molecolare di un polimero e la viscosità delle sue soluzioni. Le interpretazioni teoriche di S., a lungo osteggiate, specie in Germania, dalla maggior parte degli altri ricercatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – INDUSTRIA CHIMICA – PESO MOLECOLARE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudinger, Hermann (1)
Mostra Tutti

fluorimetria

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] (v. fig.) di una sorgente irradiante (lampada a vapori di mercurio o a xeno), di una cella contenente la soluzione campione (che deve essere molto diluita) e di un rivelatore (generalmente costituito da un sistema di fotocellule) per misurare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorimetria (1)
Mostra Tutti

VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich Alfredo Quartaroli Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] Fischer sugli zuccheri. Ma l'opera per la quale il Van't Hoff è più noto, è la sua geniale teoria delle soluzioni diluite. Il concetto di V.'t H. è stato quello di applicare i principî fondamentali della termodinamica e dell'energetica allo studio ... Leggi Tutto

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] con questi studiosi, prima allievi e poi colleghi, non si limitò alla strutturistica: con Natta studiò la stabilità delle soluzioni dei cloriti alcalini (1923) e con Quilico l'azione dei solfiti sul beta-nitro-naftalene (1925). La determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali