• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [8343]
Diritto [826]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

ATILICINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista romano della prima metà del sec. I d. C., contemporaneo di Proculo. Sembra che abbia pubblicato una collezione di responsa, della quale però nulla ci è pervenuto direttamente: se il suo nome si [...] risulta circa la sua appartenenza alla scuola dei Sabiniani o dei Proculiani: si direbbe che fosse rimasto fuori da entrambe. Varie soluzioni a lui attribuite dànno prova d' indipendenza di giudizio e di non comune larghezza d'idee. Bibl.: C. Ferrini ... Leggi Tutto
TAGS: SABINIANI – LIPSIA

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] all’art. 31 disp. prel. c.c. che nulla diceva al riguardo, il co. 2 dell’art. 16 fornisce una soluzione piuttosto originale. Posto che parecchie norme di conflitto impiegano una pluralità di criteri di collegamento, si prevede che, ove il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto Maria Cristina Amoroso A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] considerevole numero di pronunce rese, l’assetto dei due istituti è ancora oggetto di discussione dottrinaria e di soluzioni non unanimi in giurisprudenza. La ricognizione A fronte del rilevante impatto pratico degli istituti della messa alla prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CASELLARIO GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIUDIZIO ABBREVIATO

Retribuzione

Enciclopedia on line

Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] indicazioni normative unitarie sul metodo di calcolo della retribuzione, la giurisprudenza e la dottrina hanno elaborato soluzioni diverse. La giurisprudenza si è consolidata attorno al cosiddetto concetto unitario od onnicomprensivo di retribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – PROSPETTO PAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retribuzione (1)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] cura dell'Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli), Roma 1994. AA.VV., I beni culturali e l'economia: problemi attuali e soluzioni legislative. Atti del Convegno (a cura dell'Associazione Civita), Viterbo 1994. AA.VV., Nuovi Uffizi. Come e quando (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] 2012, 906. 17 C. cost., 23.2.2012, n. 31, sulla quale, tra gli altri, Mantovani, M., La Corte costituzionale fra soluzioni condivise e percorsi ermeneutici eterodossi: il caso della pronuncia sull’art. 569 c.p., in Giur. cost., 2012, 377; Tesauro, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] introdotte, si sofferma sull’assenza, allo stato attuale, di specifiche norme di coordinamento fiscale, indicando alcune problematiche e le possibili soluzioni che si possono prospettare. La ricognizione Con i d.lgs. 18.8.2015, nn. 136 e 139 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] che sono stati in buona parte affrontati dalla Corte cost. con la recente sent. n. 247 del 2011. Le soluzioni date dalla Corte, spesso difformi da quelle prospettate dalla maggioranza della dottrina, riguardano punti nodali dell’istituto, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] decisione che si prendono le mosse per ribadire l’attualità e la correttezza delle argomentazioni elaborate a sostegno della soluzione a suo tempo formulata, ossia che ad integrare la nullità assoluta per omessa citazione dell’imputato concorra ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2014

Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza Luigi Ludovici Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] e di diritto intertemporale che la novella ha suscitato e sui profili di criticità che, nonostante le soluzioni sviluppate a livello giurisprudenziale, ancora sembrano profilarsi in tema de libertate. La ricognizione Nel nostro sistema processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali