L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] gli organi comunitari, è stata vivamente contestata, sia per aver considerato soprattutto i problemi immediati di mercato, con soluzioni spesso criticate, sia per l'elevato onere finanziario, 3 mila miliardi di lire all'anno; mentre dal 1971 ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] curiosa scienza di indeterminazioni il cui difetto è appunto di partire da un rigoroso determinismo per fornire unicamente soluzioni che deterministiche non sono. Tali sono infatti le aggregazioni ottenute dagli economisti facenti capo alla rivista ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] basso grado di informatizzazione delle stesse. Queste due caratteristiche generano un potenziale mercato nei confronti di soluzioni standard di prima meccanizzazione, basate su personal computer accessibili a prezzi fortemente decrescenti e, dunque ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] realizzata, in tempi brevi e sotto la pressione di vincoli finanziari stringenti, non ha certamente potuto recepire tutte le soluzioni e gli spunti offerti da molteplici studi, progetti e confronti con esperienze di altri paesi; né, in particolare ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , di chiaro stampo classico, circa l'intervento statale in economia e a una crescente preferenza per le soluzioni di mercato.
Nei paesi in via di sviluppo i notevoli cambiamenti verificatisi nel clima intellettuale hanno determinato mutamenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] le potenze mediterranee. In quell'instancabile crogiuolo istituzionale che fu la Genova medievale, sempre alla ricerca di nuove soluzioni di governo capaci di salvaguardare gli interessi delle famiglie e delle fazioni di volta in volta dominanti, la ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] un determinato intervallo di tempo generalmente definito come 'esercizio contabile'.
Poiché la vita dell'impresa si svolge senza soluzione di continuità, la durata di un esercizio contabile deriva esclusivamente da una scelta convenzionale che, con i ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] ). Parallelamente, vennero studiate nuove confezioni atte a favorire una migliore e più lunga conservazione del prodotto, oltre che soluzioni più economiche (sono di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] di politica creditizia lasciando all'Ispettorato, e quindi all'A. che ne era il maggior responsabile, iniziative e soluzioni. Come più tardi avrebbe rilevato la commissione economica del ministero della Costituente, "l'Ispettorato del credito, organo ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] problemi lasciati aperti da quella tradizione, dalla teoria ricardiana della rendita a quella dei salari, avanzava dubbi sulle soluzioni teoriche offerte dalla nuova scuola e, rivolgendosi al C., esclamava: "A toutes ces questions, l'école allemande ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...