• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [8343]
Fisica [500]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Diritto [826]
Chimica [529]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Einstein Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] e. ◆ [PRB] Moto browniano di E.: v. moto browniano: IV 114 c. ◆ [RGR] Onde di E.-Rosen: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 d. ◆ [MCQ] Paradosso di E.-Podolski-Rosen (o paradosso EPR): v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: RED-SHIFT, GRAVITAZIONALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein Albert (5)
Mostra Tutti

paramagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paramagnetismo paramagnetismo [Comp. di para-2 e magnetismo] [EMG] Uno dei modi di magnetizzarsi della materia, caratterizzato da una suscettività magnetica positiva e di piccolo valore, decrescente [...] e proporzionalmente all'intensità di questo; presentano p. tipic. i gas, ma sono paramagnetici anche alcuni liquidi (per es., soluzioni di sali di ferro o di magnesio) e solidi (per es., l'alluminio): per un quadro generale, v. magnetostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramagnetismo (1)
Mostra Tutti

diluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diluizione diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne [...] la concentrazione: d. di un solido in un liquido, di un liquido in un liquido, ecc.; anche, sul modello di soluzione, la miscela così ottenuta: una d. di alcole in acqua. ◆ [GFS] D. isotopica: v. geocronologia radiometrica: III 9 c. ◆ [CHF] Calore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diluizione (1)
Mostra Tutti

Beer August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beer August Beer 〈bèer〉 August (Treviri 1825 - Bonn 1863) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn. ◆ [OTT] Legge di B.: se I è l'intensità della luce, monocromatica, trasmessa da una soluzione e I₀ è [...] e αm il coefficiente molare d'assorbimento, indipendente da c; tale legge, che peraltro non s'applica a tutte le soluzioni ed è valida soltanto in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda, consente di dedurre per via fotometrica la concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

gelatina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelatina gelatina [Der. del part. pass. gelato di gelare] [CHF] [FTC] Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono [...] alla carta o alla pellicola) sensibile alla luce; essa consente, oltre che il passaggio della luce, anche l'accesso alle soluzioni di trattamento (v. fotografia: II 713 e). ◆ [OTT] Filtri di g.: filtri ottici ad assorbimento, le cui proprietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dilemma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilemma dilèmma [(pl. -i) Der. del lat. dilemma -atis, dal gr. dílemma -atos, comp. di di- "di" e lèmma "premessa"] [FAF] (a) Forma di argomentazione, nella quale si stabilisce, in generale, un'alternativa [...] , affermativa o negativa, che si vuol dimostrare. (b) Con signif. estensivo, alternativa, necessità di scelta tra due contrastanti soluzioni di un problema, per es. interpretativo di un esperimento, quando ogni altra via d'uscita sia esclusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di equilibrio x0 si dice 'stabile' se per ogni intorno U di x0 esiste un intorno V di x0 tale che per ogni y in U, la soluzione φty che passa per y è in V per tutti i t≥0 (fig. 1). Il punto di equilibrio x0 è 'asintoticamente stabile' se è stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] q/∂x, che in seguito si ridurranno alla cosiddetta 'equazione di Laplace': [2] ∂2p/∂y2=-∂2p/∂x2 o ∂2q/∂y2=-∂2q/∂x2, con le soluzioni p (e q) espresse come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria. Le vibrazioni di dischi piani circolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Rebinder, Pëtr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] nel 1928, dopo aver scoperto che la durezza superficiale di certi minerali variava fortemente se i campioni erano stati preventivamente immersi in soluzioni tensioattive; successivamente egli notò fenomeni del genere anche per varî metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TENSIOATTIVO – BIOFISICA – ROSTOV – MOSCA

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] -83); sui fenomeni termici nell'elettrolisi (ibid., XXVIII [1892-93], pp. 308-28); sulla differenza di potenziale tra le soluzioni acquose ed alcooliche di un medesimo sale (ibid., XXIX [1893-94], pp. 40-58, 140-60); sull'influenza della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali