• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [8343]
Fisica [500]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Diritto [826]
Chimica [529]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Curzon Henry Edward James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curzon Henry Edward James Curzon 〈kèësn〉 Henry Edward James [STF] (Cambridge 1880 - ivi 1935) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1927). ◆ [RGR] Soluzione di C.: v. relatività generale, soluzioni [...] della: IV 804 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Sitter Willem de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sitter Willem de Sitter 〈sìtër〉 Willem de [STF] (Sneek 1872 - Leida 1934) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1908) e anche direttore del locale Osservatorio astronomico (1919). ◆ [RGR] Gruppo di [...] de S., soluzioni di de S., spazi-tempo di de S., Universo di Einstein-de S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 c÷f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Kerr Ray Patrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerr Ray Patrik Kerr 〈kàa〉 Ray Patrik [STF] (n. 1934) ◆ [RGR] Buco nero di K.: quello circondato da un'ergosfera: v. buco nero: I 386 e. ◆ [RGR] Condizioni di moto stazionario per le metriche di K.: [...] v. buco nero: I 385 d. ◆ [RGR] Soluzione di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR] Soluzione di K.-Newman: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 a. ◆ [RGR] Soluzione K.-Newman-Unti-Tamburino: v. relatività generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

ppb

Enciclopedia on line

Sigla di parts per billion («parti per miliardo»), usata per esprimere la concentrazione di un soluto presente in una soluzione (liquida o solida) o di un gas in una miscela gassosa (nel caso di soluzioni [...] acquose, 1 ppb corrisponde a 1 μg per litro). Analogo uso ha la sigla ppm, parts per million («parti per milione»; nel caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg per litro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PARTS PER BILLION – PPM

Wüllner, Friedrich Hugo Anton Adolph

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla concentrazione del soluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – AQUISGRANA – DÜSSELDORF

risolubilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risolubilita risolubilità [Der. di risolubile "il fatto di essere risolubile"] [ALG] [FAF] Principio di r.: enunciato da D. Hilbert nel 1900, affermava che ogni problema matematico ben posto ammette [...] soluzioni; successiv. Hilbert, considerando che il principio stesso necessitava di una dimostrazione, rinunciò a sostenerlo ed enunciò in suo luogo il cosiddetto problema fondamentale della matematica o problema della decisione, che si propone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

micella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micella micèlla [Lat. micella "particella", dim. di mica "briciola"] [CHF] [FML] Particella colloidale, di massa molecolare anche assai elevata, formata da numerose molecole legate da forze di valenza [...] secondarie: v. soluzioni colloidali: V 412 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti

Neuber Heinza August Poul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neuber Heinza August Poul Neuber 〈nòibër〉 Heinza August Poul [STF] (n. Stettino 1906) Prof. di meccanica tecnica nel politecnico di Dresda (1946) e poi di Monaco di Baviera (1955). ◆ [MCC] Soluzioni [...] di Boussinesq-Papkovič-N.: v. elasticità, teoria della: II 256 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Bézout Étienne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bezout Etienne Bézout ⟨besù⟩ Étienne [STF] (Nemours 1730 - Fontainebleau 1783) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di B.: celebre teorema, enunciato da B. nella sua Théorie [...] r variabili, di grado, rispettiv., g₁,...,gr, è dato, con opportune convenzioni sulle molteplicità delle soluzioni e contando anche eventuali soluzioni infinite, dal prodotto g₁...gr dei gradi delle singole equazioni; per l'interpretazione geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FONTAINEBLEAU – NEMOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bézout Étienne (2)
Mostra Tutti

ergosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergosfera ergosfèra, ergosuperfìcie [Comp. di ergo- e -sfera, superficie] [RGR] Nozioni che intervengono nella soluzione di Kerr delle equazioni della relatività generale corrispondenti a un corpo collassato [...] rotante: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 a. ◆ [RGR] Proprietà dell'e.: v. buco nero: I 386 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali