• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [8343]
Fisica [500]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Diritto [826]
Chimica [529]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Lewis Gilbert Newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lewis Gilbert Newton Lewis 〈liùuis〉 Gilbert Newton [STF] (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berkeley (1912). ◆ [CHF] Legge di L.-Randall: [...] legge relativa alle soluzioni: f-i=fi✄xi, dove xi è la frazione molare, fi è la fugacità del componente i-esimo (considerato allo stato puro nelle stesse condizioni di stato di aggregazione, di temperatura e di pressione totale del sistema) e f-i è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

idrotermale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrotermale idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle rocce incassanti; raffreddandosi, tali soluzioni determinano poi, con la deposizione dei sali, la formazione di particolari giacimenti minerari e possono anche alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Blasius, Paul Richard Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico matematico tedesco (Berlino 1883 - Amburgo 1970), dal 1912 al 1949 docente nel Politecnico di Amburgo. Ha compiuto studî di idrodinamica. Da lui prende nome una particolare equazione differenziale [...] (equazione di B.), talune soluzioni della quale rappresentano la distribuzione della velocità nello strato limite di un semipiano in una corrente uniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IDRODINAMICA – AMBURGO – BERLINO

Hunt, Franklin Livingston

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Manchester, Mass., 1883 - ?); prof. di fisica alla Harvard University (1920-27), passò poi all'industria, rimanendo a lungo nei laboratorî della Bell Telephone (1929-48). Si occupò [...] della conduttività delle soluzioni, di spettroscopia a raggi X, di registrazione e riproduzione dei suoni e di strumentazioni varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – RAGGI X

formula di Feynman-Kac

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

formula di Feynman-Kac Giacomo Aletti La formula di Feynman-Kac (Richard Feynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] che g può essere vista come un valore atteso condizionato: g(x,t) = E(φ(X∯)∣X∯=x) [4] dove {X∯,0≤t≤T} è un processo soluzione dall’equazione differenziale stocastica [5] dX∯ = μ(X,t)dt + σ(X,t)dW∯ in cui {W∯,0≤t≤T} è a sua volta un processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROCESSI STOCASTICI – RICHARD FEYNMAN – VALORE ATTESO – MATEMATICA

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] all'espressione (f−f´)/f´=P/M, con f=tensione di vapore del solvente puro, f´=tensione di vapore della soluzione, P=grammi di soluto disciolti, M=massa molecolare del soluto. Modificando tale relazione nel caso di soluti con tensione di vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

Bertòtti Bruno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bertotti Bruno Bertòtti Bruno [STF] (n. Mantova 1930) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Messina (1967) e poi di astrofisica nell'univ. di Pavia (1971). ◆ [RGR] Soluzione di B.-Robinson: v. [...] relatività generale, soluzioni della: IV 807 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Arrhenius, Svante August

Enciclopedia on line

Arrhenius, Svante August Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] elettrica delle soluzioni acide e basiche lo condussero a quella teoria della dissociazione elettrolitica che segna l'inizio di una nuova era per l'elettrochimica, e che gli valse il premio Nobel per la chimica (1903). A. avanzò l'idea di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius, Svante August (2)
Mostra Tutti

Antonov Georgij

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antonov Georgij Antonov 〈antònief〉 Georgij [STF] (Varsavia 1880 - New York 1959) Prof. di chimica alla Fordham Univ. di New York (1938) e poi (1952) all'univ. di Karachi. ◆ [CHF] [FML] Regola di A.: [...] la tensione superficiale all'interfaccia tra due soluzioni sature in equilibrio è pari alla differenza fra le tensioni superficiali delle due soluzioni rispetto al loro vapore saturo o all'aria: v. interfacce tra fasi fluide: III 269 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

osmosi

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] da quelle del soluto. Se inizialmente i due liquidi sono allo stesso livello, si constata poi che il livello della soluzione va salendo nel tubo: l’innalzamento è provocato dal passaggio di acqua attraverso la membrana e si arresta quando la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERFILTRAZIONE – GRAMMOMOLECOLE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmosi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali