La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] verso le regioni mediorientali, in una varietà di approcci e di pianificazioni strategiche di interventi possibili e di soluzioni che assolvano a un medesimo scopo di controllo e prevenzione, per cogliere ogni valenza favorevole e sfruttarla di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della propria apoliticità, il rinnovato appello all’ubbidienza alle autorità costituite e la speranza di poter promuovere ‘soluzioni’ cristiane ai grandi problemi della società27. In quei mesi, peraltro, la preparazione diretta da De Gasperi di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sociali costituiti. Stretto tra impulsi e indirizzi economici contrastanti, oscillanti tra un prudente liberalismo e le soluzioni di tipo fisiocratico avanzate da alcuni e la tradizionale mentalità mercantilistica favorita dai più, P. finì per ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Una continuità dunque non necessariamente di politica, non certo di Impero, ma di valore personale, che può essere aperta a molte soluzioni (e non è privo di interesse osservare che è una linea di interpretazione in cui si verrà a porre, seguendo un ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , che ha lasciato un diario con fatti e valutazioni che documentano l’impegno del segretario della Cei nella ricerca di soluzioni non traumatiche28. Ma gli incontri con il segretario della Dc Fanfani e con esponenti del Pci furono intervallati dalle ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] emerge un pluralismo molto simile a quello riscontrato nel campo della medicina e della filosofia, dove concezioni o soluzioni profondamente diverse dei problemi potevano essere discusse in dibattiti aperti. Nei tribunali, dove spesso più di cento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] era chi, come il duca d'Alba, non sarebbe stato alieno da un colpo di mano, vi era anche chi ricercava una soluzione tutta politica. Il D. in luglio era ormai pronto a intervenire; a Napoli, però, don Giovanni e il Granvelle insistevano per rinviare ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] allo Stato riforme incisive, chiedeva ai meridionali una profonda riforma del costume e della mentalità, chiedeva soluzioni conformi a giustizia anche ai rappresentati degli enti proprietari ecclesiastici. Ma aveva pure un timbro pastorale, perché ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di storia avesse un valore sui generis in grado di generare identità, e che fosse quindi in grado di contribuire alla soluzione di tali problemi; perciò, la discussione protestante su Costantino dopo il 1918 non riflette più nello stesso modo il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] " (Discorsi parlamentari, II, p. 666). Da questa concezione il G. derivava la sua visione dei problemi del paese, le soluzioni che proponeva, e i metodi alquanto spregiudicati che adoperava per metterle in atto, venendo per questo criticato da molti ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...