• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Chimica [349]
Fisica [94]
Chimica fisica [83]
Industria [77]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [65]
Medicina [55]
Temi generali [54]
Biologia [48]
Biochimica [30]

dimetilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] debole odore di ammina, con punto d’ebollizione a circa 153 °C, usato come solvente di numerosissime sostanze (per questo detto anche solvente organico universale). Dimetilidrazina Composto esistente in due forme isomere: 1,1 dimetilidrazina, (CH3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FORMICO – DIMETILAMMINA – CATALIZZATORE

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] a idrogeno e molte interazioni non-polari; c) i residui degli amminoacidi polari si trovano per lo più esposti al solvente, mentre i residui non-polari giacciono nell'interno della molecola o nelle regioni di contatto fra le subunità. Le quattro ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURA TERZIARIA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

plastinazione

Enciclopedia on line

Tecnica di conservazione di corpi e organi ideata da G. von Hagens (anatomopatologo tedesco). Grazie alla sostituzione dei liquidi corporei con polimeri di silicone, le parti organiche si conservano nel [...] e rimozione del grasso corporeo (mediante l’immersione in un solvente), impregnazione forzata sottovuoto (la materia plastica penetra in ogni cellula, sostituendosi al solvente), modellazione della postura (usando anche fili, aghi e graffette) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IMBALSAMAZIONE – SILICONE

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] ad aggregarsi in maniera tale da nascondere all'acqua le regioni paraffiniche e da offrire al contatto con il solvente solo le parti polari. In funzione del contenuto in acqua (ed eventualmente degli altri componenti della miscela, quali proteine ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

riempimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riempimento riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni di assorbimento di gas e liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di r. hanno lo scopo di aumentare la superficie di contatto tra le fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

teobromina

Enciclopedia on line

teobromina Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che [...] o toluene dai gusci dei semi di cacao, preventivamente privati dei grassi, per spremitura o con solventi; eliminato il solvente, il residuo viene purificato per cristallizzazione da acqua o da alcol o per riprecipitazione da soluzioni preparate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO METILICO – TEOFILLINA – ALCALOIDE – SOLVENTE – BENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teobromina (1)
Mostra Tutti

butilene

Enciclopedia on line

(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3,        (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] dei vari componenti si può fare in parte per distillazione frazionata, in parte per distillazione estrattiva utilizzando come solvente una miscela di acetone e acqua. L’isobutilene si usa nella preparazione della cosiddetta gomma butile, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – IDROCARBURO – TEMPERATURA – SOLVENTE – ACETONE

isopropilico, alcol

Enciclopedia on line

Alcol secondario alifatico, (CH3)2CHOH, detto anche isopropanolo, 2-propanolo, alcol propilico secondario. Liquido limpido, trasparente, infiammabile, di sapore amaro e di odore caratteristico, miscibile [...] del propilene con acido solforico. Si usa nella fabbricazione dell’acetone, dell’anidride acetica, di chetoni ecc.; come solvente per oli, per gomme, per resine; nell’estrazione di alcaloidi; nella preparazione di cosmetici, di creme, di lozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – ALCOL SECONDARIO – ACIDO SOLFORICO – CLOROFORMIO – ANTISETTICO

BALISTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

La balistite, propriamente detta, è una polvere da guerra senza fumo, composta per circa il 50% di nitroglicerina e per il 50% di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% di azoto). Fu preparata, per la [...] o fili finissimi. Si ottiene anche in forma di tubi o dischetti forati passando attraverso la fabbricazione con solventi volatili. Le cosiddette balistiti attenuate discendono fino a un tenore di nitroglicerina del 20% e contengono svariatissime ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROCELLULOSA – NITROGLICERINA – PLASTIFICANTI – AVIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALISTITE (1)
Mostra Tutti

efflorescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efflorescente efflorescènte [agg. Der. del part. pres. efflorescens -entis del lat. efflorescere "cominciare a fiorire"] [CHF] Di composto cristallino idrato (per es., un sale) che esposto all'aria fiorisce, [...] poi sfiorisce, finendo con il ridursi in polvere, per la perdita delle molecole d'acqua di cristallizzazione (o, più raram., d'altro solvente); sono e., per es., i cristalli di soda, di formula Na₂CO₃✄10 H₂O. Si dice pure di sostanza igroscopica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efflorescente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali