Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] organici, artificiali ecc.); oggi l’uso principale è quello della preparazione dei fenoplasti; si impiega anche come solvente selettivo nella raffinazione degli oli lubrificanti, nella preparazione di erbicidi, di germicidi, di agenti tannanti, di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] attivi. Si possono avere estratti di radici, foglie, frutti, cortecce ecc. Si possono dividere in base al tipo di solvente usato per l’estrazione o in base al loro aspetto; nel primo caso si distinguono: gli estratti acquosi, quelli preparati ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] ridotti in sottili scaglie (0,2 mm-0,5 mm), per passaggio fra rulli a superficie liscia. Il solvente più usato è l'esano o anche benzina solvente, a basso punto d'ebollizione. L'estrazione si effettua con i normali sistemi, per lo più continui, a ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] del 99%.
Ogni composto chirale ha il suo proprio eutettico. È possibile comunque influenzarne la composizione ricorrendo a un altro solvente. Per es., il gruppo di ricerca di Yoshihito Hayashi ha dimostrato che la prolina ha un eeeut≃58% in etanolo ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] legge empirica per la suscettività χ di una soluzione di m grammomolecole di un sale A di suscettività χA in M grammomolecole di solvente B di suscettività XB nella forma χ=(mχA+MχB)/(m+M). ◆ [FSD] Legge di W.-Franz: per tutti i metalli, il rapporto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] della ganga). La soluzione è poi trattata con resine scambiatrici di ioni o, più spesso, con metodi di estrazione con solvente (per es. composti organici del fosforo). Dalla fase organica o dalla resina si riestrae con soluzione acquosa l’u. e ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] anche molte sostanze organiche allo stato liquido o di vapore (come l'essenza di trementina), o anche in soluzione in un solvente inattivo (come l'acido tartarico e lo zucchero di canna). Mentre i cristalli di quarzo si presentano in natura nelle due ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] sessagesimali a dm di spessore per una concentrazione unitaria) dipende, oltre che dalla lunghezza d'onda, anche dalla natura del solvente e può raggiungere valori notevoli; per es., per lo zucchero in acqua si ha all'incirca 67°/dm. ◆ [OTT] Potere ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] del numero di molecole tra reagenti e prodotti (soprattutto nelle r. allo stato gassoso), dell’organizzazione molecolare del solvente. Una r. chimica è spontanea quando l’energia libera del sistema diminuisce. Per una r. chimica spontanea si ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] di miscele trasportatrici del calore.
Difeniluretano Composto, (C6H5)2NCOOC2H5; cristalli incolori, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. Si ottiene per reazione fra la difenilammina e il cloroformiato di etile. Viene usato nell’industria ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...