Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] e H-ioni; ed ha perciò forti proprietà acide. Ma se l'acido cloridrico è sciolto in cloroformio puro, nel quale solvente esso non si dissocia elettroliticamente e perciò non libera H-ioni, allora non si osserva alcuna delle note proprietà degli acidi ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] impiego come prodotto di partenza per molte sintesi (piperidina, coniina, acidi nicotinico e isonicotinico, piridossina), come solvente di sali inorganici o di composti organici, come denaturante (allo stato greggio) dell’alcol, nella preparazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] , l’emissione luminosa è dovuta a transizioni, in una molecola di soluto, di elettroni ivi migrati dal solvente a seguito dell’interazione con la radiazione incidente. Negli scintillatori organici in genere l’emissione luminosa risulta caratterizzata ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] è poco stabile. Si ottiene per azione dell’acido ossalico sull’etanolo in presenza di acido solforico. Impiegato come solvente di resine e come intermedio per sintesi organiche.
Dietiltiourea Di formula (C2H5NH)2CS, cristalli che fondono a circa 70 ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti il residuo C6H5CH2− derivato dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal metile.
Acido b. Ossiacido aromatico monocarbossilico, (C6H5)2C(OH)COOH, poco solubile [...] solubile in alcol ed etere, poco in acqua, dotato di azione anestetica, antisettica e antispasmodica, impiegato come solvente e nella preparazione di esteri ed eteri benzilici.
Estere b. Estere dell’alcol b., C6H5CH2OOCR, dove R rappresenta ...
Leggi Tutto
Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo [...] dell’acido acetico, di formula CH3COOCH2CH2OCOCH3; liquido incolore di odore gradevole, solubile in alcol ed etere, poco solubile in acqua, impiegato come solvente di eteri e di esteri della cellulosa, come fissativo per profumi, come plastificante. ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] o tutt'al più a impianti pilota.
La soluzione purificata del sale di t. uscente dall'impianto di estrazione per solvente viene poi trasformata in un composto, un alogenuro o un ossido di t., suscettibile di riduzione a metallo.
Particolare interesse ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] di soia, di mais e di girasole. I metodi di estrazione prevedono due tecnologie, la pressione e l'estrazione con solventi, che possono essere usate in alternativa o in successione. Il ciclo di lavorazione inizia generalmente con la pulitura dei semi ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] 1954.
Opere:Oddo scrisse oltre 150 tra articoli e libri, di cui i più importanti sono: L’ossicloruro di fosforo come solvente in crioscopia, in Gazzetta chimica italiana, XXXI (1901), pp. 138-145; Sulla mesoidria, ibid., LII (1922), pp. 42-56; Sul ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] dei due (Ricerche sulla teoria delle soluzioni concentrate di elettroliti forti, III, Calcolo degli abbassamenti delle tensioni di vapore del solvente, in Memorie della reale Accademia d’Italia, IV (1933), pp. 465-479), si situava all’interno di una ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...