Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai solventi sono simili a quelle del PET.
Tipi commerciali e applicazioni. - Molti sono i nomi commerciali del PET (Arnite, IMPET ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] svolge un ruolo cruciale rispetto alla loro stabilità di conformazione, considerando che un lieve cambiamento del pH del solvente è in grado di produrre la loro denaturazione. È stato mostrato dal biochimico statunitense Christian B. Anfinsen (premio ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] soluzione di gomma arabica, e gli i. fosforescenti, impiegati per la stampa di francobolli e manifesti.
I vapori dei solventi e diluenti usati negli i. da stampa possono inquinare gli ambienti di lavoro e richiedere, pertanto, apparecchiature per la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] , la forma e la flessibilità delle particelle. Lo studio delle interazioni fra le particelle e le molecole del solvente permette di individuare i fattori che ne determinano la stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra le ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] ’ebollizione degli altri composti; per tale via si può ottenere solo un parziale arricchimento; la separazione completa si realizza o per estrazione con solvente (per es., con una soluzione ammoniacale di sali rameosi) o per distillazione estrattiva. ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] di iodio molto concentrati sono bruni ma più diluiti sono di colore violetto.
Lo iodio è insolubile in una grande quantità di solventi. È poco solubile nell'acqua; a 15° un litro d'acqua ne scioglie gr. 0, 272; la soluzione acquosa ha colore giallo ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] e più o meno solubili (v. carsici, fenomeni). L'allargamento delle fenditure è dovuto in massima parte all'azione solvente delle acque carbonicate sulle rocce calcaree, ma non deve negarsi anche una concomitante azione erosiva: nei periodi di piena ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] . Per il loro impiego nella stampa occorre che siano trasformati in un'emulsione del tipo acqua in olio mediante un solvente (un idrocarburo del petrolio ad alto grado di ebollizione e con un basso livello di evaporazione a temperatura normale) e ...
Leggi Tutto
Mentre presso i Greci e i Latini era un vaso largo e poco profondo (v. patera), spesso senza piede, usato per le libazioni, nell'uso moderno si chiamano fiale le bottiglie di vetro piccole e panciute e [...] ) per prodotti in soluzione facilmente deteriorabili e per soluzioni estemporanee, avendosi da una parte il liquido, dall'altra il solvente: si aspira con la siringa il primo, e s' introduce con forza nel secondo. La capacità delle fiale varia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] rapido di una soluzione di reagenti chimici contenenti specie del II e del VI gruppo della tavola periodica in un solvente ad alta temperatura in grado di coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...