sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] la s. devono avere rese elevate e viene perciò posta la massima cura nella scelta dei reattivi, del solvente, delle concentrazioni, della temperatura e della durata della reazione, degli eventuali catalizzatori. È necessario, infatti, che ogni stadio ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] la presenza di un criptante, indebolendo le interazioni elettrostatiche fra il catione criptato e il suo controione, rende solubile nel solvente organico il sale. Il controanione, d’altra parte, è ‘nudo’ e questo ha l’effetto di aumentare la velocità ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] gomma, di prodotti vernicianti ecc. Trova anche impiego come solvente in farmaceutica.
Gli oleati sono i sali (o esteri esteri, parecchi sono utilizzati come lubrificanti, plastificanti, solventi.
Oleina è il nome abbreviato (propriamente trioleina) ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , per cui un minerale subente una compressione tra due piani rigidi tende, sotto l'azione del calore o di un solvente a fondere o a sciogliersi nei punti di maggior pressione, ricristallizzando nei punti di pressione minore (origine della struttura ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] presenti.
Nelle soluzioni solide di inserzione gli atomi del metallo soluto si dispongono negli interstizî di quelli del solvente, che restano disposti secondo il reticolo di questo. Queste soluzioni si possono formare quando gli atomi del soluto ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] di quanto avviene per le soluzioni acquose dell'acido formico e degl'idracidi. L'acido acetico è un buon solvente di molte sostanze organiche, viene quindi frequentemente adoprato come agente di cristallizzazione.
Il vapore è costituito in parte da ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] del liquido, che si trasforma in una massa gelatinosa e coerente, in cui un reticolo inorganico trattiene il solvente al suo interno. Il gel viene successivamente essiccato e riscaldato per eliminare la frazione liquida e provocare la densificazione ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] carboni fossili, il quale ha costituito la fonte di materie prime per l'industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche, ecc.), per l'impregnazione del legno, ecc., e inoltre al fatto che dal ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] alluminio si rompe.
Molti altri fenomeni di alterazione delle rocce sono dovuti all'acqua, la quale può agire come solvente e anche meccanicamente allo stato di precipitazione atmosferica e di acque superficiali come disgregante diretto; oppure per l ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] tre, ma non l'uranio. Il plutonio può allora essere estratto dalla fase di solvente organico trasferendolo in una fase acquosa, mentre l'uranio resta nel solvente organico. Il ciclo viene poi ripetuto.
Si osserva anche per gli attinidi una riduzione ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...