GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] vicini gli alberi abbattuti e lasciando scolare il lattice, o meccanicamente riducendo a polpa gli alberi abbattuti e poi estraendo con solventi o infine facendo bollire con acqua e separando la gutta che sale alla superficie. L'abbattere le piante è ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] i processi di estrazione consistono nel trattare il caffè con vapor d'acqua e poi con solventi facilmente volatili (benzene, diclorometano); separato il solvente che ha asportato la caffeina, il caffè viene tostato. In Giapoone esistono fabbriche che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] . Si ritiene che la reazione proceda secondo il meccanismo seguente, ove si è indicato con L il Cl- un solvente (v. Cramer, 1968):
Il meccanismo precedente può anche compiere la codimerizzazione dell'etilene e del butene, con conseguente formazione ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] sostanze alimentari assorbite, che avrebbe la proprietà di eccitare le secrezioni biliare ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globuli rossi, sul tessuto adiposo e sui suoi enzimi ...
Leggi Tutto
EOR
– Sigla di Enhanced oil recovery, terminologia con la quale nella coltivazione di un giacimento petrolifero si indicano processi avanzati di recupero – chiamati anche recuperi terziari o recuperi [...] esplorativa prevede inoltre l’utilizzo di batteri coltivati all’interno del reservoir (microbial EOR), che possono indurre nell’olio modificazioni (diminuzione di viscosità, produzione di fase solvente o tensioattivi) atte a favorirne il recupero. ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] , in esse contenuti, in quantità variabilissime a seconda della durata del percorso, della solubilità dei sali, del potere solvente che all'acqua stessa conferiscono anche i gas che essa ha sciolto attraversando l'atmosfera e specialmente l'anidride ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] alla superficie del suolo o in cavità sotterranee. Così di origine idrotermale, poiché la temperatura elevata aumenta l'azione solvente dell'acqua, si possono ritenere i filoni e le minute impregnazioni di cinabro del M. Amiata, dovuti questi ultimi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di velocità di reazione sia molto più elevata di quella che si misura quando la reazione avviene in una gabbia di solvente. In altri termini, come illustrato nella fig. 3, la barriera di attivazione ΔG# è molto più piccola del valore corrispondente ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] tramite metodi fisici o chimici: quello più studiato e adottato utilizza ammine in cui l’assorbimento avviene tramite solvente a base di ammina quale tecnologia di postcombustione maggiormente sviluppata. Nei sistemi alimentati a gas o a carbone ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] liquore alkahest (1652), senza indicazione di luogo, ma verosimilmente stampata ad Amburgo. Principale argomento dell’Epistola è il solvente universale (l’alkahest), che, secondo Jan Baptiste van Helmont, avrebbe avuto il potere di ridurre tutti i ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...