Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] colori.
Il cloruro ammonico si usa anche in medicina, per via interna. Aumenta la secrezione delle ghiandole mucose, e agisee come solvente del muco secreto; per queste sue proprietà giova anche come espettorante (o,2-1 gr.). A dosi elevate ha azione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] e di lievito per la panificazione; chimico, con la produzione di etanolo da fermentazione da usare come combustibile e come solvente; nel settore delle fonti rinnovabili, attraverso la produzione di nuovi materiali. Oltre a questi esempi, la biologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] si basa sulla creazione di un fronte in movimento tra la soluzione di particelle da esaminare e un campione di solvente puro. La migrazione delle particelle nel campo elettrico determina quindi uno spostamento della barriera posta tra la soluzione e ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] positivo, che si manifesta quando al fenomeno della soluzione si accompagna quello della combinazione fra soluto e solvente; l'identificazione col materiale azotato del "movitore semplicissimo degli urti" che avvengono negli organismi; infine, sia ...
Leggi Tutto
omeopatia. Storia e diffusione dell’omeopatia
Francesco Bottaccioli
Gino Santini
L’omeopatia nasce alla fine del 18° sec. a opera del medico sassone S. Hahnemann. Nella sua lunga vita Hahnemann promosse [...] diluizioni. Altri hanno proposto teorie basate sulla cosiddetta ‘memoria dell’acqua’, ossia che in qualche misura il solvente (l’acqua, per esempio) venga strutturalmente e permanentemente modificato dalle sostanze in esso disciolte anche dopo la ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] tempo in condizioni di processo avverse (elevata temperatura, condizioni estreme di pH o di salinità, presenza di solventi organici ecc.). L’interesse applicativo delle b. nel campo dei polimeri riguarda soprattutto i carboidrati di fonte microbica ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] sono causati, inoltre, da interazioni intermolecolari o con il solvente.
S. elettronica o nell’UV-visibile. Le transizioni tra (sottrazione dello spettro ottenuto dalle bande caratteristiche del solvente, integrazione delle aree dei picchi ecc.).
La ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] la precipitazione di sostanze disciolte per effetto dell’aumento di concentrazione dovuto all’evaporazione di parte del solvente; alla concentrazione per evaporazione segue spesso l’incenerimento. La neutralizzazione porta il pH di s. troppo acidi ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] che ha dato luogo alla loro formazione, i d. si distinguono in: chimici, se dovuti a precipitazione per evaporazione del solvente o per reazioni chimiche; organogeni, se formatisi per accumulo di spoglie di organismi animali o vegetali; clastici o ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] unitario.
Dai cosiddetti semi di c. (in realtà il frutto della c.) si ottiene, per pressione o a mezzo di solvente, l’olio di c. (o di canapuccia), composto principalmente di acidi grassi insaturi (oleico, linoleico ecc.); è usato soprattutto come ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...