Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] al calore, viene colorato con una soluzione di cristal violetto e poi di iodio. Viene di seguito decolorato con un solvente organico e di nuovo colorato con una sostanza rossa, la safranina. I batteri che conservano la prima colorazione violetta sono ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] ). Da alcuni anni si parla anche di inquinamento indoor, dovuto alla presenza in ambienti chiusi di sostanze tossiche (come solventi, formaldeide, amianto, gas radioattivi quale il radon) emesse dai materiali utilizzati per la costruzione e l'arredo ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] frazionamento della miscela viene effettuato con una varietà di tecniche che includono l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, l’adsorbimento, la cristallizzazione, la precipitazione, la cromatografia ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] di s. all’anilina (o flessografia) che, nato in Germania nel 1890, utilizza inchiostro ad anilina con un solvente alcolico; la serigrafia, cioè la s. attraverso tessuti di seta, ideata dagli Egiziani e grandemente sviluppata dai Giapponesi, fu ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] . Il fenomeno si osserva in sostanze allo stato cristallino (cinabro, quarzo, clorato di sodio ecc.) e in soluzione con solvente otticamente inattivo (zucchero o acido tartarico sciolto in acqua ecc.). Scoperto da J.-F.-D. Arago nel 1811, è talvolta ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] estrazione del grasso dalle o. può essere fatta con acqua bollente (procedimento ormai abbandonato), con vapore o con un solvente (tetracloruro o solfuro di carbonio, trielina, benzina); i primi due sistemi si possono impiegare soltanto con le o. ben ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] rapporti tra butadiene e nitrile sono stati adottati, da 4:1 fino a 3:2, dai quali dipendono e la resistenza ai solventi ed il comportamento alle basse temperature. I prodotti tedeschi prendevano il nome di Buna N e Perbunam Extra; parecchi sono i ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] colloidali: il valore critico non dipende né dalla natura delle particelle né da quella dell'elettrolita e del solvente. I potenziali elettrocinetici sono presumibilmente importanti in molti processi biologici e sono la base di alcuni processi ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] e comprende, per es., l'attacco con ammino-ossidi al carbonio carbonilico, che porta alla produzione di intermedi (stabilizzati dal solvente) con minor contenuto in CO, le reazioni con composti cationici di ioni di transizione d10, come [PR3Au]+ e ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] Français du Pétrole) per la produzione di isootteni a partire da buteni. In questo processo, un l. i. è usato come solvente per il catalizzatore (un sale di nichel). Nel 2002 è stata la volta della BASF con il processo BASIL (Biphasic Acid Scavenging ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...